NOVITÀ 2025 – Convenzione con Fiscozen
Per te
100€ di sconto
Sei soci@ Acta?
Registrati e prenota una consulenza gratuita.
Puoi risparmiare 100€ sul primo anno di abbonamento.
PRIMO PIANO
Keywords ignora richieste di contrattazione collettiva
Settore della localizzazione di videogiochi sempre più insostenibile per le persone freelance — Il colosso Keywords ignora le richieste di contrattazione collettiva Keywords International Limited, agenzia che si avvale di collaborazioni freelance per fornire servizi di traduzione e servizi annessi per videogiochi alla clientela finale, recentemente acquisita dall’equity fund EQT, è uno dei giganti del […]
LeggiUn nuovo disegno di legge per il welfare dei freelance
Un disegno di legge preparato dalle associazioni che partecipano al tavolo del CNEL sul lavoro professionale, tra cui ACTA, approda all’esame della Commissione Lavoro della Camera. La proposta mira a migliorare significativamente le condizioni di welfare per i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
LeggiUn anno di guida ai compensi dignitosi, una testimonianza
Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]
LeggiDAL NOSTRO BLOG
Keywords ignora richieste di contrattazione collettiva
Settore della localizzazione di videogiochi sempre più insostenibile per le persone freelance — Il colosso Keywords ignora le richieste di contrattazione collettiva Keywords International Limited, agenzia che si avvale di collaborazioni freelance per fornire servizi di traduzione e servizi annessi per videogiochi alla clientela finale, recentemente acquisita dall’equity fund EQT, è uno dei giganti del […]
LeggiUn nuovo disegno di legge per il welfare dei freelance
Un disegno di legge preparato dalle associazioni che partecipano al tavolo del CNEL sul lavoro professionale, tra cui ACTA, approda all’esame della Commissione Lavoro della Camera. La proposta mira a migliorare significativamente le condizioni di welfare per i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
LeggiUn anno di guida ai compensi dignitosi, una testimonianza
Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]
LeggiL’editore non ti ama
Tenetevi l’affetto, noi vogliamo il rispetto “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo” è probabilmente l’incipit più noto della storia della letteratura. La famiglia è quel posto in cui, in linea teorica, dovrebbe vigere un amore incondizionato, dove ci si dovrebbe sentire al sicuro, dove si litiga […]
LeggiCarta/Lotta: dallo sciopero Feltrinelli alle biblioteche di Milano
A Milano ritorna Carta/Lotta con un dibattito sul conflitto nella filiera editoriale: dallo sciopero Feltrinelli alle biblioteche della città. La filiera editoriale viene quasi sempre raccontata, e spiegata, dal punto di vista delle aziende: i libri che sono difficili da vendere, la disaffezione alla lettura, la distribuzione che si pappa piccoli e medi editori. Tra […]
LeggiL’Antitrust chiama, Redacta risponde
È stata una lunga attesa ma, il 27 febbraio, è successo: l’Agcm (Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, l’Antitrust) ci ha convocato in un’audizione formale per approfondire il contenuto della nostra mini inchiesta sul lavoro nell’editoria scolastica. Per chi vuole rinfrescarsi la memoria in merito, in questo articolo c’è la storia dall’inizio. Mettere […]
LeggiUn piede in due casse
Ovvero: come lavorare (nello spettacolo, ma non solo), versare i contributi e non avere nessuna tutela. Un incontro a Milano (e in streaming) per saperne di più, confrontare esperienze, reclamare i nostri diritti, insieme. Si può vivere nel limbo per anni: lavorare tanto, versare contributi credendo che, prima o poi, serviranno a qualcosa. Avremo una […]
LeggiAl Monopoli della scolastica perde sia chi studia sia chi lavora
“Cerco il sole, ma non c’è” diceva una sublime canzone della PFM, Impressioni di settembre. Anche noi a settembre cerchiamo il sole e invece puntualmente incappiamo in un articolo sui rincari dei libri scolastici che sembra copincollato da quello del settembre precedente. Ogni anno i consumatori si lamentano dei prezzi dei libri. Ogni anno qualcuno […]
Leggi