Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Un nuovo disegno di legge per il welfare dei freelance

Un disegno di legge preparato dalle associazioni che partecipano al tavolo del CNEL sul lavoro professionale, tra cui ACTA, approda all’esame della Commissione Lavoro della Camera. La proposta mira a migliorare significativamente le condizioni di welfare per i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.

Leggi

Un anno di guida ai compensi dignitosi, una testimonianza

Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]

Leggi

Un piede in due casse

  • 10 Gen 2025
  • Di ACTA

Ovvero: come lavorare (nello spettacolo, ma non solo), versare i contributi e non avere nessuna tutela. Un incontro a Milano (e in streaming) per saperne di più, confrontare esperienze, reclamare i nostri diritti, insieme. Si può vivere nel limbo per anni: lavorare tanto, versare contributi credendo che, prima o poi, serviranno a qualcosa. Avremo una […]

Leggi

Carta/Lotta: dallo sciopero Feltrinelli alle biblioteche di Milano

A Milano ritorna Carta/Lotta con un dibattito sul conflitto nella filiera editoriale: dallo sciopero Feltrinelli alle biblioteche della città. La filiera editoriale viene quasi sempre raccontata, e spiegata, dal punto di vista delle aziende: i libri che sono difficili da vendere, la disaffezione alla lettura, la distribuzione che si pappa piccoli e medi editori. Tra […]

Leggi

L’Antitrust chiama, Redacta risponde

È stata una lunga attesa ma, il 27 febbraio, è successo: l’Agcm (Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, l’Antitrust) ci ha convocato in un’audizione formale per approfondire il contenuto della nostra mini inchiesta sul lavoro nell’editoria scolastica. Per chi vuole rinfrescarsi la memoria in merito, in questo articolo c’è la storia dall’inizio. Mettere […]

Leggi

Al Monopoli della scolastica perde sia chi studia sia chi lavora

“Cerco il sole, ma non c’è” diceva una sublime canzone della PFM, Impressioni di settembre. Anche noi a settembre cerchiamo il sole e invece puntualmente incappiamo in un articolo sui rincari dei libri scolastici che sembra copincollato da quello del settembre precedente. Ogni anno i consumatori si lamentano dei prezzi dei libri. Ogni anno qualcuno […]

Leggi

CHE SCHIFO I SOLDI!

Dopo il lancio dei tre satelliti, innumerevoli eventi, presentazioni e partecipazioni, finalmente sabato 26 ottobre al Cox 18 (Via Conchetta 18, Milano) Redacta festeggia il suo 2024 pieno di novità spaziali. E lo fa ballando – dopo un necessario e breve momento serio! Seguimmo per istinto le scie delle comete come avanguardie di un altro […]

Leggi
Progetto 4-eParent

Il tempo dei padri (freelance)

  • 07 Ott 2024
  • Di ACTA

Il tempo dei padri è adesso. Padri presenti, padri partecipi, padri… anche se sono padri partite IVA! Lo scorso 26 settembre abbiamo partecipato al convegno "Il tempo dei papà" organizzato a Roma dal progetto europeo 4e-Parent per presentare una proposta di riforma sui congedi genitoriali da inserire nella prossima Legge di Bilancio. Scopri in cosa consiste e come sostenere le nostre battaglie per una genitorialità più equa e condivisa.

Leggi

ISCRO: come fare domanda entro il 31 ottobre

Il 1° agosto 2024 l'INPS ha sbloccato la procedura per richiedere l'ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, destinata alle persone iscritte alla Gestione Separata che lavorano in autonomia. Se l'anno scorso hai avuto un reddito inferiore a 12.000€, in calo di almeno il 30% rispetto ai due anni precedenti, puoi fare domanda entro il 31 ottobre e ottenere da 250€ a 800€ al mese per 6 mesi. Scopri in cosa consiste questa misura e come fare domanda nel nostro video tutorial.

Leggi

ISCRO 2023: una misura per pochissime persone, quasi nessuna

Abbiamo analizzato il Rapporto INPS, pubblicato il 24 settembre 2024, e le sue appendici e gli ultimi aggiornamenti sull’ISCRO sono davvero sconfortanti. Vediamo insieme perché questo ammortizzatore sociale per le professioniste e i professionisti autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS è così poco utilizzato.

Leggi
1 2 136