Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Quali diritti per la maternità pretermine?

Quella della maternità pretermine è un’esperienza che accomuna sempre più donne. La diffusione in rete di blog e forum sul tema, la presenza di storie di prematurità in programmi televisivi di approfondimento, lo stesso affacciarsi recente di questi contenuti in romanzi e lavori cinematografici (“Lo spazio bianco” è l’esempio più noto) testimonia un crescente interesse […]

Leggi

Damiano: "Le false partite IVA sono il 60%. Servono diritti, tutele e salario minimo"

L’onorevole Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro nella precedente legislatura e oggi Responsabile Aziende in crisi del PD, affronta il tema delle Partite IVA. Dalle colonne dell’Unità riporta nell’articolo “L’esercito indistinto delle Partite IVA” alcuni dati del Censis secondo i quali i lavoratori con Partita IVA sarebbero ben 6 milioni di cui il 60% (?) costretti a mascherare un […]

Leggi

Saranno le partite IVA a decidere chi governerà in Italia?

Un suggerimento ai partiti in cerca di consenso arriva oggi da parte di Nicola Zanardi sul Corriere della Sera che nelle pagine lombarde firma l’articolo “Dedicato ai giovani. Milano e il lavoro che cambia” (.PDF in download). L’autore sottolinea che in Germania, Francia e Svizzera una Partita IVA o un “imprenditore di se stesso” […] riceve il pagamento delle […]

Leggi

Professionisti autonomi, cresce l'occupazione nei servizi alle imprese

ISTAT Forze lavoro II trimestre 2010: aumenta il lavoro autonomo nei servizi

Leggi

Nasce il Giornale delle Partite IVA

Diretto da Francesco Bogliari (già direttore di Espansione, L’Impresa, Business People e altre testate economiche), Il Giornale delle Partite Iva ha deciso di accettare la sfida della distribuzione in edicola con una diffusione di ben 100.000 copie (!), puntando a un pubblico di professionisti autonomi titolari di Partita Iva, un popolo di “oltre 3 milioni di persone […]

Leggi

Il Cowo visto da un (potenziale) utente

Con la scusa del training per la redazione  ACTA (che aveva tutt’altro scopo, ovvero definire le linee guida per contribuire al nuovo sito), oggi sono stata per la prima volta nei locali ACTA. Visita doverosa, in quanto socia, ma anche esplorativa, per vedere e valutare gli spazi messi a disposizione con il nuovo servizio di Coworking, […]

Leggi

Piano triennale del lavoro, nessuna attenzione ai professionisti autonomi

Il 30 luglio 2010 è stato pubblicato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali il Piano triennale del lavoro “Liberare il lavoro per liberare i lavori” (.PDF in download), un piano generale che rinvia a un più operativo Statuto dei Lavori, già previsto nel Libro Bianco (.PDF in download) del maggio 2009, ma che tarda a essere […]

Leggi

Prove libere di redazione per il sito ACTA

Dopo una falsa partenza, in stile venerdì 17, con lampada del proiettore esplosa e la difficoltà di calibrare router e sessioni di terminal server per la formazione a distanza, prende il via in sede, sotto la guida di Dario Banfi, il meeting per imparare a usare WordPress, scrivere online e gestire in gruppo il nuovo sito ACTA. Presenti […]

Leggi

L'autunno caldo delle Partite Iva

Le Partite IVA sembrano completamente scomparse dall’attenzione dei politici e delle istituzioni. Il dibattito pubblico in materia di lavoro è stato monopolizzato dalla questione di Pomigliano, dei metalmeccanici e dei rapporti tra sindacati e FIAT, ma, come titola Il Corriere della Sera, “È sempre Pomigliano per le Partite Iva“. Il giornalista Dario Di Vico ha intervistato, fra […]

Leggi

La presentazione del secondo numero di Alfabeta2

  • 13 Set 2010
  • Di ACTA

Giovedì 16 settembre, ore 18.00. Alla Triennale di Milano in viale Alemagna 6 – 20121. Intervengono: Umberto Eco, Achille Mauri, Silvia Ballestra, Gillo Dorfles.              –

Leggi
1 109 110 111 136