Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Eccoci, con il nuovo sito ACTA!
- 13 Set 2010
- Di Dario Banfi
Ci abbiamo messo un po’ di tempo, con risorse scarse e tempi rubati al lavoro di ogni giorno, ma un passo avanti crediamo di averlo fatto. Questo è il nostro nuovo sito, uno spazio attraverso il quale ACTA potrà pubblicare notizie e aggiornamenti, ma offrire anche qualcosa di più ai propri Soci! Da semplice spazio informativo abbiamo scelto di […]
LeggiConfronto sul lavoro autonomo, ACTA è protagonista a Mestre
- 25 Ago 2010
- Di ACTA
ACTA parteciperà a un dibattito sul lavoro autonomo organizzato da Rifondazione Comunista a Mestre Lunedì 13 Settembre 2010, ore 18.00. A rappresentare la nostra associazione ci sarà Romano Calvo, consigliere ACTA. “No ghe xe ostreghe, né canesteli, volemo i schei!” Sistema finanziario che strozza il lavoro autonomo Romano Calvo – ACTA – Associazione Consulenti Terziario Avanzato Giuseppe […]
LeggiEsodo dalla Gestione Separata, è boom per le Casse pensionistiche private
- 24 Ago 2010
- Di ACTA
Le casse pensionistiche private, come sottolinea Il Sole 24 Ore di oggi 24 agosto 2010, hanno registrato una vera esplosione. Lo racconta l’articolo “Boom di iscritti alle Casse di Ingegneri, architetti e avvocati: oltre il 130% in più dal 1996 al 2009“. L’effetto è dovuto alla ricerca di lavoro dei giovani laureati, come sottolineano Laura Cavestri e […]
LeggiLa Formazione è un grande affare per pochi
- 21 Ago 2010
- Di Alfonso Miceli
Formazione finanziata, in Italia il quadro è davvero desolante. L’analisi della Repubblica, con l’articolo “Tangenti, truffe, poco lavoro. La formazione è una fabbrica di precari” di Davide Carlucci e Antonio Fraschilla, porta allo scoperto il peggio del mondo della formazione continua. Un budget di circa 18,5 miliardi di euro spesi principalmente per favorire il ricollocamento di […]
LeggiLa scarsa chiarezza sull'IRAP conviene allo Stato?
- 04 Ago 2010
- Di Anna Soru
Entro il 5 agosto occorre decidere se versare o non l’IRAP, ma a distanza di quasi 15 anni dall’istituzione del tributo non è ancora chiaro chi debba pagarlo oppure no, perchè non sono stati definiti in maniera certa i confini di una “attività autonomamente organizzata”. I nuovi pronunciamenti della Cassazione, che riconoscono la possibilità di esenzione anche […]
LeggiLa flessibilità? Va fatta pagare, altrimenti sei morto
- 02 Ago 2010
- Di ACTA
Per la rivista mensile “Una Città” Gianni Saporetti intervista Bruno Manghi sul tema di Pomigliano (“La linea della reciprocità“). L’intervista si estende ad aspetti più generali del mercato del lavoro attuale, affrontando anche quello della flessibilità e del precariato. Così Manghi, nell’intervista: […] Poi in questa situazione entrano pesantemente le partite IVA. Allora qui il tema […]
LeggiStatuto lavori autonomi, maneggiare con cura
- 31 Lug 2010
- Di ACTA
Sul sito nelMerito.com – che si propone di approfondire temi sociali, economici, giuridici, istituzionali – si sta sviluppando un confronto sulle diverse ipotesi di Riforma di lavoro proposte entro la Sinistra, che interesserebbero sia il lavoro dipendente sia quello autonomo. Il dibattito riguarda in particolare le proposte del senatore Pietro Ichino sul contratto unico, il […]
LeggiContributi pensionistici ancora su nel 2012
- 30 Lug 2010
- Di Anna Soru
E’ stato rinviato al 2012 l’aumento dello 0,09% dei contributi INPS previsto per il 2011, ultimo strascico del famigerato Protocollo sul Welfare (.PDF in download) del luglio 2007. E’ una notizia riportata da Italia Oggi. E’ una bella notizia? No, è un aumento che non avrebbe dovuto esserci, va a coprire la mancata la razionalizzazione […]
LeggiAnalisi e (generiche) proposte CNEL sul lavoro delle donne e loro pensioni
- 27 Lug 2010
- Di Anna Soru
Nel rapporto Il lavoro delle donne in Italia (.PDF in download) del 21 luglio 2010, il CNEL fa una sintesi della situazione lavorativa e previdenziale delle donne in Italia, richiama politiche e interventi del passato e nuove proposte. E’ un potpourri di esiti di ricerche sul lavoro femminile, di dati sulle pensioni, di politiche utilizzate […]
LeggiRischio disoccupazione dei professionisti autonomi, CNEL sbaglia le valutazioni
- 22 Lug 2010
- Di Anna Soru
Il 20 luglio CNEL ha presentato il Rapporto sul Mercato del Lavoro 2009-2010 (.PDF in dwonload, 2 MB), uno studio che conferma l’attuale quadro negativo dell’occupazione e prevede un’ulteriore crescita della disoccupazione nel 2010. A Pag. 154 si confronta il rischio di disoccupazione/inattività (calcolato in base alle trasformazioni della posizione lavorativa) delle diverse tipologie professionali. I […]
Leggi