Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Una Finanziaria tre volte ingiusta
- 21 Giu 2010
- Di Anna Soru
E’ partita la corsa agli emendamenti alla Legge Finanziaria. Pubblicamente ci sono state ampie lodi alla manovra da parte dei rappresentanti del mondo del Lavoro autonomo e della Piccola Impresa, anche in nome della promessa di semplificazione burocratica e di libertà d’impresa che viene presentata come una panacea. Eppure siamo già un Paese ad altissima […]
LeggiManifesto FeLSA CISL condivisibile solo in parte
- 17 Giu 2010
- Di Romano Calvo
La FeLSA CISL lancia il proprio Manifesto per gli atipici e le Partite IVA (.PDF in download, 4,6 MB), un documento che merita di essere letto. Accanto a proposte che possono essere interessanti (come l’elevazione del tetto dei contribuenti minimi a 70mila euro), ribadisce il tema dell’aumento dei contributi previdenziali a cui siamo profondamente contrari, sebbene […]
LeggiRete Imprese Italia non rappresenta il lavoro professionale autonomo
- 16 Giu 2010
- Di Romano Calvo
E’ utile leggere il testo della Relazione (.PDF in download) fatta all’Assemblea 2010 da Giorgio Guerrini, Presidente di Confartigianato, una delle organizzazioni che hanno aderito al sistema di rappresentanza unificata della piccola impresa Rete Imprese Italia, nata dopo il patto di Capranica, perché lascia capire come un processo che poteva essere positivo (la maggiore forza di […]
Leggi"L'araba fenice della pensione", lettera del socio ACTA Luigi Daghetti al Sole 24 Ore
- 16 Giu 2010
- Di Luigi Daghetti
Lettera indirizzata al Sole 24 Ore L’araba fenice della pensione Ho letto gli articoli sull’argomento “le pensioni, oggi” apparsi in questi giorni su vari quotidiani, con critiche, consensi e suggerimenti su ciò che si stà sviluppando (nuove finestre, donne della P.A. ecc). Purtroppo devo constatare come si continua a considerare ETA’ LAVORATIVA = ETA’ CONTRIBUTIVA […]
LeggiL'Italia delle Partite IVA
- 11 Giu 2010
- Di Anna Soru
Venerdì di Repubblica di oggi, 11 giugno 2010, dedica un ampio servizio di copertina alle Partite IVA dal titolo “L’Italia delle Partite IVA” (.PDF in download, 1.8 MB) – che riportiamo in lettura anche in coda a questo post – accompagnato da alcuni approfondimenti in formato video pubblicati su Inernet. Tra questi, molto interessante è l’Intervista […]
LeggiSperequazioni del Fisco, più alti i contributi degli autonomi più basse le detrazioni
- 07 Giu 2010
- Di Luigi Daghetti
L’alto peso di contributi a carico dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata si riflette anche in minori detrazioni fiscali. Il nostro sistema fiscale prevede una detrazione da calcolare in funzione del reddito netto (R1-R2, dove R2 è il reddito abitazione). Il modello UNICO prevede questo calcolo al rigo RN12 secondo la seguente formula: Quoziente=(55000-Reddito_netto)/50200 […]
LeggiVieni all'Assemblea annuale di ACTA!
- 04 Giu 2010
- Di ACTA
Il 21 giugno ci incontriamo e ci contiamo. Con una riunione tra i soci ACTA dalle 15:00 alle 19:00 (dalle 17:00 anche con gli iscritti ad ACTA che non sono soci).
LeggiUn’altra mazzata alle prospettive pensionistiche dei lavoratori autonomi
- 03 Giu 2010
- Di Romano Calvo
Le finestre mobili introdotte dall’articolo 12 del Dl n. 78 del 31 maggio 2010 sui trattamenti pensionistici di vecchiaia e anzianità colpiscono maggiormente i titolari di pensione di vecchiaia rispetto alla precedente normativa. I lavoratori autonomi, come al solito, devono fare i conti con un allungamento più consistente. La manovra della Finanziaria 2010 prevede l’introduzione […]
LeggiCrisi, colpiti i consulenti del settore ICT
- 02 Giu 2010
- Di ACTA
La crisi economica ha colpito prima Industria e Trasporti, poi si è estesa a Commercio e Terziario alle imprese. Alla caduta della produzione è seguita una caduta dell’occupazione, che ha interessato soprattutto il lavoro autonomo e professionale, non protetto da ammortizzatori sociali. Attualmente ci sono alcuni segnali positivi di ripresa dell’economia, ma secondo l’Istat la disoccupazione ha raggiuto ad aprile l”8,9%, il […]
LeggiLavoratori autonomi più tassati dei dipendenti
- 25 Mag 2010
- Di ACTA
In base a uno studio realizzato da Eutekne.info, e riportato nell’articolo online “I redditi dei lavoratori autonomi sono i più tassati“, i lavoratori autonomi sono i più tassati dalle imposte dirette. È una conclusione a cui eravamo arrivati anche noi, qualche anno fa, con il documento “L’oppressione fiscale dei lavoratori autonomi” (.PDF in download – Cfr. anche qui) e […]
Leggi