Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
ISCRO: l’hanno visto in pochi!
- 03 Feb 2022
- Di ACTA
Il sondaggio su ISCRO segnala che la misura è poco conosciuta e che le condizioni di accesso sono troppo restrittive perchè possa essere considerato uno strumento di welfare.
LeggiLa riforma fiscale discrimina i lavoratori autonomi a basso reddito
- 25 Gen 2022
- Di ACTA
C’era molta attesa per la riforma fiscale. Nel discorso di presentazione della riforma fiscale, il presidente Draghi prometteva di intervenire per aumentare l’equità verticale (chi guadagna di più paga progressivamente di più) e l’equità orizzontale (tutti i lavoratori devono essere trattati nello stesso modo, senza differenze tra lavoratori dipendenti e autonomi). È stato davvero così? […]
LeggiDue buone notizie contro il lavoro low cost?
- 25 Gen 2022
- Di ACTA
I provvedimenti sullo stage contenuti nella legge di bilancio e la nuova riproposizione di un salario minimo legale sono due buone notizie contro il lavoro low cost. Sempre che le parti sociali e le Regioni non facciano muro.
LeggiTutti gli stage che ci rimangono
- 14 Gen 2022
- Di Redacta
Il Governo ha abolito di fatto gli stage extracurriculari. Restano quelli curriculari, un caposaldo dello sfruttamento nell’industria editoriale
LeggiProposta ACTA: un fondo unico per gli ammortizzatori sociali di tutti i lavoratori autonomi
- 16 Dic 2021
- Di ACTA
Per garantire ammortizzatori sociali a tutti i lavoratori autonomi, Acta propone l'istituzione di un fondo unico di solidarietà, alimentato con un contributo obbligatorio su tutte le prestazioni lavorative, a carico per i 2/3 del committente, che assicuri tutele proporzionali a quanto versato, sulla base di un patto trasparente e incentivante per i contribuenti.
LeggiAmmortizzatori sociali per lavoratori autonomi. Cari e non per tutti.
- 15 Dic 2021
- Di ACTA
La riforma degli ammortizzatori sociali approvata con l'ultima legge di bilancio aveva l'obiettivo di assicurare una tutela universale. Ma l'obiettivo non è raggiunto per i lavoratori autonomi, dove gli ammortizzatori sociali non riguardano tutti e dove si interviene con criteri eterogenei e la vera finalità non sembra essere quella di di assicurare ampie tutele, bensì di fare cassa con due Gestioni previdenziali già fortemente attive.
LeggiEquo compenso: la proposta di ACTA
- 09 Dic 2021
- Di ACTA
ACTA ha predisposto una proposta sull’equo compenso alternativa a quella attualmente in discussione, a nostro parere inadeguata. La proposta di ACTA è diretta a tutti i professionisti autonomi, per i rapporti in cui esiste una chiara asimmetria di potere contrattuale rispetto al committente. Essa propone parametri identificabili da subito e misure per tutelarne l’effettiva applicazione. […]
LeggiEQUO COMPENSO PROFESSIONISTI: non è una buona legge
- 07 Dic 2021
- Di ACTA
Procede l’iter per l’approvazione di una legge per l’equo compenso per i professionisti. Ma non è una buona notizia perché non riguarda tutti i professionisti e perché non ci sono le condizioni per una sua effettiva applicazione. Come avevamo già scritto qui il luglio scorso sta proseguendo il suo iter parlamentare una legge sull’equo compenso […]
LeggiISCRO. Chi l’ha visto?
- 06 Dic 2021
- Di ACTA
Proponiamo un sondaggio sull'ISCRO, per monitorare l'accesso a questa misura
LeggiMaternità: proposte ACTA per garantire l’indennità
- 03 Dic 2021
- Di ACTA
L’indennità di maternità non è un diritto di tutte le lavoratrici, specie se autonome. Più volte abbiamo osservato la necessità di intervenire sia sull’impianto generale, molto frammentato e datato, per coprire effettivamente tutte le lavoratrici, sia sulla Gestione Separata dell’INPS, che rappresenta un po’ la cenerentola delle gestioni previdenziali e si caratterizza per una gestione […]
Leggi