Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Come richiedere il contributo a fondo perduto per i freelance previsto dal Decreto Sostegni
- 25 Mar 2021
- Di ACTA
Le istruzioni e le condizioni per richiedere le misure in favore dei freelance contenute nel Decreto Sostegni
LeggiFisco. La montagna ha partorito il topolino
- 05 Mar 2021
- Di ACTA
Un commento di Acta riguardo alle prime anticipazioni sulla riforma del fisco che riguarderanno autonomi e partite Iva.
LeggiIndennizzi lombardi anche per editoria, arte e stampa
- 18 Feb 2021
- Di ACTA
Regione Lombardia ha allargato la platea dei freelance beneficiari di ristori a fondo perduto ai comparti stampa, editoria e arte.
LeggiRegione Lombardia: sostegno una tantum ai lavoratori privi di partita iva
- 10 Feb 2021
- Di ACTA
Regione Lombardia ha reso disponibile una misura di supporto (supporto alla ricerca di lavoro+ contributo di 1.000 euro) per i collaboratori (occasionali e cococo) e percettori di redditi da diritto d'autore attualmente in stato di disoccupazione.
LeggiLa quarantena continua a non essere uguale per tutti
- 04 Feb 2021
- Di ACTA
I freelance sono ancora esclusi dall'indennità di malattia per la quarantena domiciliare: una discriminazione che, alla luce dell'attivo della Gestione separata, risulta ancora più grave.
LeggiNuovi indennizzi per i freelance in Lombardia
- 25 Gen 2021
- Di ACTA
Regione Lombardia ha esteso la platea dei freelance che possono accedere a un indennizzo una tantum di 1.000 euro, includendo nuovi settori. Domande dall'1 al 5 febbraio
LeggiProrogata la sospensione delle rate del mutuo per tutto il 2021, ma non per i freelance
- 25 Gen 2021
- Di ACTA
Il decreto Ristori ha prorogato al 31 dicembre 2021 gli articoli del Cura Italia, ma solo quelli che riguardano i lavoratori dipendenti. Dunque, a partire dal 2021, i freelance non godono più della possibilità di sospendere le rate del mutuo.
LeggiNon c’è bisogno di alzare i contributi, ISCRO ce lo paghiamo (già) noi
- 13 Gen 2021
- Di ACTA
L’ISCRO prevede un aumento della contribuzione INPS dello 0,26% nel 2021 e dello 0,51% nel 2022 e 2023. Una percentuale che stimiamo eccessiva per una misura che a nostro parere interesserà pochissime persone. Ma anche se fosse corretta, la Gestione separata ha un attivo molto elevato, tale da coprire ampiamente la nuova spesa.
LeggiAl via gli indennizzi di Regione Lombardia per i freelance
- 07 Gen 2021
- Di ACTA
Lunedì 11 gennaio Regione Lombardia apre la prima finestra per richiedere gli indennizzi destinati ai lavoratori autonomi con partita Iva individuale
LeggiISCRO, Una rivoluzione mancata
- 04 Gen 2021
- Di ACTA
ISCRO, il nuovo ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi, non è una rivoluzione. Al contrario è uno dei tanti interventi sulla Gestione Separata che aumenta i contributi a fronte di pochi e incerti benefici. Una nostra analisi ne mette in luce le principali criticità.
Leggi