Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
COVID-19: come richiedere il bonus di 600 euro
- 01 Apr 2020
- Di ACTA
In questo breve filmato vi illustriamo la procedura per richiedere l’indennità COVID-19, ovvero il bonus di 600 euro previsto per il mese di marzo dal Decreto “Cura Italia” per le seguenti categorie di lavoratori: Liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata INPS Lavoratori autonomi (Artigiani, Commercianti, Coltivatori Diretti) Lavoratori stagionali del […]
LeggiRiscatto di laurea agevolato: ora è possibile anche per chi ha studiato prima del 1996
- 24 Mar 2020
- Di Mico Imperiali
Previdenza: via libera al riscatto degli anni di laurea con il calcolo agevolato anche per chi ha studiato prima del 1996 L’Inps, tramite la Circolare n.6 del 22 gennaio 2020, fornisce la sua interpretazione autentica in merito alla possibilità di riscattare gli anni del corso legale degli studi universitari in forma agevolata (nel 2020 l’onere […]
LeggiDecreto Cura Italia: suggerimenti utili per richiedere le indennità
- 19 Mar 2020
- Di ACTA
Vi segnaliamo che per ottenere le indennità previste dal Decreto “Cura Italia” (sostegno da 600 euro, ma anche l’indennità per i genitori o il voucher baby sitter) bisognerà fare domanda all’Inps. Non essendo ancora sicure le tempistiche della procedura vi diamo qualche suggerimento. Molto probabilmente la presentazione della domanda dovrà essere fatta online tramite il […]
LeggiCoronavirus: le prime misure a sostegno dei freelance
- 18 Mar 2020
- Di ACTA
Il 17 marzo, con il cosiddetto decreto “Cura Italia”, il governo italiano ha reso note le prime misure di sostegno al reddito per i freelance colpiti dall'emergenza Covid-19.
LeggiSecondo sondaggio sull’impatto del coronavirus: situazione in forte peggioramento
- 17 Mar 2020
- Di ACTA Ricerche
Il secondo sondaggio di Acta evidenzia un forte peggioramento delle conseguenze della crisi economica in atto, che ormai non colpisce solo le attività direttamente legate al lockdown, ma è molto più estesa.
LeggiCoronavirus e lavoro freelance: un nuovo sondaggio
- 14 Mar 2020
- Di ACTA Ricerche
Una nuova proposta e un nuovo sondaggio per i lavoratori indipendenti costretti allo stop forzato Alla fine di febbraio, in seguito alle prime misure di contenimento alla diffusione del coronavirus, abbiamo lanciato un primo sondaggio e in seguito ad esso abbiamo redatto alcune proposte per aiutare i freelance ad affrontare le difficoltà che stavano emergendo. […]
LeggiL’impatto del Coronavirus sui freelance. I risultati di un sondaggio
- 03 Mar 2020
- Di ACTA Ricerche
Sulla base di un sondaggio ACTA, a causa delle misure restrittive adottate per contrastare la diffusione del Coronavirus, quasi la metà dei freelance ha subito la cancellazione di almeno una commessa nella settimana appena trascorsa e/o nelle prossime settimane, con un impatto elevato sul reddito, che rischia di essere molto pesante per lavoratori con redditi spesso molto bassi.
LeggiIl lavoro freelance al tempo del coronavirus. Partecipa al sondaggio
- 26 Feb 2020
- Di ACTA Ricerche
Abbiamo ricevuto molte segnalazioni di commesse cancellate o rinviate a causa delle misure adottate per contenere la diffusione del coronavirus. Per capire qual è la situazione, vi invitiamo a compilare e diffondere un breve sondaggio.
LeggiUna Generazione Avanti
- 18 Feb 2020
- Di ACTA
IDEE PER L’ITALIA CHE VERRÀ #18 gennaio Bologna Dalle 10 alle 19 si terrà presso FICO la prima giornata di Una generazione avanti – Idee per l’Italia che verrà, organizzata da +Europa. Francesca Pesce di Acta interverrà per raccontare le differenze generazionali nel mondo del lavoro indipendente. Per maggiori informazioni, consulta il sito dedicato.
LeggiApe social? I freelance sono esclusi
- 18 Feb 2020
- Di Fabio Massi
L'APE social è uno strumento di accompagnamento alla pensione dei lavoratori con difficoltà occupazionale, ma non si applica ai freelance perché chi è autonomo non può essere considerato disoccupato e perché servono 30 anni di contributi, ma la gestione separata esiste solo da 25 anni.
Leggi