Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Bill, slash worker o doppio-carrierista negli anni ’90
- 22 Feb 2018
- Di ACTA
E’ possibile essere slash worker o doppio-carrierista negli anni ’90. I dati empirici dicono di si. Un supplemento all’indagine I_WIRE, su un campione di 1 solo soggetto, rivela un doppio-carrierista dipendente-autonomo (anche se il caso raccontato è più da “HIGH-WIRE” quei saltimbanchi che camminano sulla corde sospese nei circhi di serie C). All’epoca dei fatti […]
Leggi7 punti per fotografare i freelance italiani
- 07 Feb 2018
- Di Anna Soru
La ricerca europea I-WIRE a cui ACTA ha partecipato fotografa i freelance in Italia ed evidenzia alcuni aspetti molto positivi: alta scolarizzazione e libera scelta. Ma anche aspetti fortemente critici, legati soprattutto al reddito e all'insicurezza. Emerge il problema dei bassi compensi e dell'inadeguatezza del welfare. Ecco i risultati nel dettaglio.
LeggiAssegni familiari Gestione Separata. Difficile uscire dal tunnel.
- 07 Feb 2018
- Di ACTA
Gli assegni familiari sono un diritto anche per gli iscritti alla gestione separata INPS. Barbara Imbergamo racconta le difficoltà incontrate online e presso il patronato, difficoltà non ancora superate, e chiede a Tito Boeri di intervenire al più presto. Leggi la sua testimonianza e se vuoi raccontaci la tua nei commenti.
LeggiI lavoratori indipendenti, chi sono e cosa vogliono
- 01 Feb 2018
- Di ACTA
Il 9 febbraio, alla Fondazione Feltrinelli a Milano, Acta presenterà la ricerca I-WIRE, la prima indagine europea sulle tendenze dei nuovi lavoratori autonomi. Partendo da questi dati empirici, rivolgeremo 5 #domandeindipendenti su fisco, welfare, equo compenso, pensioni e rappresentanza ai candidati alle elezioni 2018.
LeggiUn messaggio importante da Sara Horowitz
- 22 Dic 2017
- Di ACTA
Con un comunicato che potete leggere integralmente qui sotto o a questo link, Sara Horowitz, fondatrice e direttrice esecutiva della Freelancers Union degli Stati Uniti, annuncia di passare ad altro incarico a partire dal prossimo gennaio. Le succede Caitlin Pearce, che da alcuni anni fa parte del Board. L’associazione che Sara ha fondato alla metà […]
LeggiLavoriamo più a lungo, almeno più tutelati dal punto di vista sanitario
- 22 Dic 2017
- Di ACTA
A partire dal 1° gennaio 2018, i soci Acta che hanno stipulato o stipuleranno un piano convenzionato Insieme Salute avranno la copertura sanitaria fino a 70 anni! È una scelta che considera sia lo spostamento in avanti dell’età per andare in pensione, sia l’offrire tariffe agevolate a lungo, visti i “lauti” compensi dei freelance. Per scelta […]
LeggiUn tesoro di giornalista cercasi
- 19 Dic 2017
- Di ACTA
Testimonianza di una socia Acta Sono una cercatrice di lavoro seriale. Lo cerco anche quando ce l’ho. Cercare lavoro fa ormai parte integrante di quello che faccio ogni giorno, così è accaduto che mi sono lasciata tentare da una sponsorizzazione su Facebook: una iniziativa editoriale lanciava una campagna di recruitment “per una realtà patrocinata ai […]
LeggiQuando ti svegli una mattina nella Cassa sbagliata…
- 12 Dic 2017
- Di Francesca Pesce
La mia carriera lavorativa è iniziata nel secolo scorso (ho quasi 52 anni), quando non esisteva ancora un riconoscimento chiaro della figura dei freelance. Mi ricordo che i primi anni pagai una cosa chiamata “tassa sulla salute”, pari al 5% dell’imponibile. Era una prima forma di contributo al welfare imposta ai freelance. Ricordo che la […]
LeggiDaniela Fregosi, storia di una causa. Vinta.
- 27 Nov 2017
- Di ACTA
Daniela Fregosi vs. INPS: la causa legale, intentata con il nostro pieno appoggio presso il Tribunale del Lavoro di Grosseto, il 3 ottobre 2017 ha perso con sentenza di Primo grado. Ma la domanda è: la battaglia di Daniela ha perso o vinto? Cosa abbiamo vinto. La nostra opinione è stata chiara da subito: Daniela e […]
LeggiEquo compenso. Commedia in tre atti (in attesa di un epilogo)
- 17 Nov 2017
- Di Anna Soru
E alla fine con la legge di stabilità sarà approvata una norma sull’equo compenso. Al momento è passata al Senato, ma dovrebbe arrivare presto alla Camera, dove è prevista la fiducia e quindi dovrebbe restare inalterata. È davvero scritta male, molto pasticciata, ma nel complesso è un importante passo avanti. È pasticciata perché è il […]
Leggi