Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Redacta è come l’universo: in espansione

Stiamo per lanciare tre satelliti per riunire e difendere chi lavora con e dietro ai libri. Rompiamo con i cliché, riscriviamo la nostra storia: aprile sarà una rivoluzione gioiosa se sarete con noi. Le inchieste, le riunioni, le consulenze, le interviste, i sondaggi, i gruppi di lavoro, le call su Zoom, gli eventi dal vivo, […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale 4. Casistiche

Puntata 4: Le casistiche della traduzione audiovisiva Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori-dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma forse dovrebbe? […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale 3. Enti

Puntata 3: Il caso degli adattatori dialoghisti Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma forse […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale 2. Fiscalità

Puntata 2: Districhiamoci nella fiscalità del diritto d’autore con Anna Soru Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale 1. Normativa

Puntata 1: il diritto d’autore spiegato ai traduttori dall’avvocata Silvia Santilli Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale Q&A

Rispondiamo alle domande poste dal pubblico durante l’incontro Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma […]

Leggi

NOVITÀ 2024 – Convenzione con Fiscozen

  • 27 Feb 2024
  • Di ACTA

  Da oggi hai un motivo in più per associarti ad Acta! Abbiamo attivato una nuova convenzione con Fiscozen, il servizio online che ti permette di gestire la tua partita IVA senza stress. Le persone socie di Acta che intendono avvalersi del servizio offerto da Fiscozen hanno diritto a una prima consulenza gratuita (senza impegno) […]

Leggi

Fai la differenza! Scegli la tua nuova quota Acta

  • 27 Feb 2024
  • Di ACTA

TA-DAAN! Le avevamo annunciate tempo fa e ora sono finalmente online le nuove quote di iscrizione ad Acta. Le hai già viste? Magari aspettavi solo il nostro via per rinnovare la tua adesione all’associazione oppure è la prima volta che ti avvicini a noi. Qualunque sia la tua situazione, sappi che da quest’anno per noi […]

Leggi
In basso in primo piano c’è scritto “sottotitolatori” in bianco su campo nero, come se fosse un sottotitolo televisivo. “Titolatori” è barrato in rosso e sostituito da “pagati” sctitto a mano, sempre in rosso, per formare la parola “sottopagati”. Sullo sfondo una mano regge il telecomando davanti alla tv accesa su una piattaforma di streaming.

Il magico mondo del precariato audiovisivo – Parte III

Il precariato nell’audiovisivo e il “volontariato” dei sottotitoli Ultima puntata della saga sul lavoro dei sottotitolatori e delle sottotitolatrici freelance. Se non l’hai già fatto, leggi anche la prima e la seconda. Lavorare gratis? Certo! Il “problema” di questo lavoro è che è bello. È vario, interessante, con progetti che non durano troppo a lungo […]

Leggi
In basso in primo piano c’è scritto “sottotitolatori” in bianco su campo nero, come se fosse un sottotitolo televisivo. “Titolatori” è barrato in rosso e sostituito da “pagati” sctitto a mano, sempre in rosso, per formare la parola “sottopagati”. Sullo sfondo una mano regge il telecomando davanti alla tv accesa su una piattaforma di streaming.

Il magico mondo del precariato audiovisivo – Parte II

Come vengono gestiti i progetti di traduzione audiovisiva dalle grandi agenzie che si occupano di sottotitoli? Ovvero, riprendiamo da dove eravamo rimasti. Le lingue ponte Il fenomeno Squid Game ha anche fatto emergere un’altra falla del settore, oltre a quelle elencate nella prima parte di questo articolo: l’uso delle lingue ponte. O dovremmo dire della […]

Leggi
1 2 3 4 136