Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
NO 33: Fassina ci dice sì! Ma la mobilitazione deve continuare.
- 05 Nov 2013
- Di Anna Soru
Ieri pomeriggio presso il Ministero dell’economia di via XX settembre abbiamo incontrato il Vice Ministro Stefano Fassina, che (puntualissimo!) ci ha accolto in seguito all’appello congiunto sottoscritto da tutte le principali associazioni di professionisti. Un tavolo affollato perché naturalmente ogni associazione ha voluto essere presente. Molti interlocutori conoscevano da tempo il vice Ministro ed avevano […]
LeggiNo 33: lunedì da Fassina saremo in 12.000 (o più)
- 31 Ott 2013
- Di ACTA
Lunedì 4 novembre a Roma ci sarà un incontro tra i rappresentanti delle associazioni che hanno firmato l’appello congiunto e il viceministro dell’economia Stefano Fassina. Tutti insieme chiederemo di bloccare l’aumento dei contributi. Per ACTA parteciperanno Anna Soru e Susanna Botta. Al viceministro Fassina consegneremo anche un bel pacco di carta con la stampa delle […]
LeggiCon INAREDIS architetti e ingegneri cercano di fuggire dalla Gestione Separata INPS
- 30 Ott 2013
- Di ACTA
Da oltre 2 anni, un nostro post dal titolo “Gestione Separata INPS: quando le sanzioni pesano più del non versato”, è diventato un luogo virtuale di scambio per ingegneri e architetti. Come mai? Il post parlava delle sanzioni INPS in caso di mancato pagamento e moltissimi ingegneri ed architetti avevano appena ricevuto dall’INPS la richiesta […]
LeggiAppello congiunto al Governo contro l'aumento dei contributi
- 28 Ott 2013
- Di ACTA
Per la prima volta, con un’azione congiunta, ACTA e le principali associazioni di professionisti hanno promosso un Appello comune da rivolgere al Governo per chiedere il blocco dell’aumento dei contributi, attraverso un intervento immediato. Pur avendo posizioni e finalità spesso diverse, siamo infatti tutti d’accordo nel respingere come iniquo, insostenibile e antistorico il previsto aumento […]
LeggiDella Legge 4/2013: poi non dite che non ve lo avevamo detto
- 25 Ott 2013
- Di Francesca Pesce
Ci siamo. Ormai non si tratta più di sospetti, ma di certezza. Forse, però, occorre fare un po’ di storia. Quando all’inizio dell’anno venne approvata la famigerata legge 4/2013, me la lessi piuttosto attentamente (d’altra parte, molti amici ne parlavano come di uno strumento indispensabile e non volevo farmi influenzare troppo dai pregiudizi) e cercai […]
LeggiLegge di stabilità: un compromesso tra vecchie corporazioni
- 21 Ott 2013
- Di Anna Soru
La legge di stabilità ha suscitato molte critiche, per lo più concentrate sulla limitata entità delle misure di incentivazione. Ma ciò che è più discutibile è la scelta delle priorità, che riflette il solito mix di interessi corporativi, ben radicati nel nostro paese. Tralasciando la sostituzione Trase/IMU, ci sono tre principali aree di intervento che […]
LeggiAppuntamento a Trento con fotografie e parole sul mondo del lavoro
- 15 Ott 2013
- Di ACTA
Il lavoro si racconta anche per immagini, come ha compreso in maniera molto intelligente l’associazione Campomarzio di Trento che ha dato vita ha una serie di iniziative culturali e artistiche dedicate al lavoro professionale autonomo: una mostra fotografica, inaugurata qualche giorno fa, e alcuni incontri specifici sul mondo dei freelance e dei coworking. Questo il […]
LeggiFirma la petizione ACTA per fermare l'aumento dell'aliquota INPS al 33%
- 15 Ott 2013
- Di ACTA
L’appello Acta su Change.org per bloccare gli aumenti INPS e per l’equità previdenziale. I lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’INPS (grafici, designer, traduttori, consulenti, formatori…) versano oggi i contributi più elevati tra tutti i lavoratori indipendenti, liberi professionisti, commercianti, artigiani: Partita IVA in Gestione Separata INPS 27,72% Professionisti iscritti a ordine 14% Commercianti e artigiani […]
LeggiIl lavoro indipendente tra passato e futuro
- 15 Ott 2013
- Di Sergio Bologna
Ricordate lo spettacolo che Acta aveva messo in scena alla Triennale e poi ripetuto altre volte? Si voleva trovare il modo per simboleggiare l’esistenza di un gruppo sociale che era anche una condizione esistenziale. Il termine lavoratore autonomo era troppo abusato, soprattutto rimandava a qualcosa di già noto, necessitava di spiegazioni, di supplementi, lavoratore autonomo […]
LeggiAperitivo ACTA a Milano – Non mancare!
- 10 Ott 2013
- Di Cristina Zanni
Giovedì 24 ottobre alle 18.30 ci troviamo a LA VECCHIA LATTERIA in via Unione 6 a Milano, a pochi passi dal Duomo, per incontrarci, confrontarci e soprattutto organizzarci per fermare il tanto temuto e sempre più vicino aumento di aliquota INPS che ci porterà al 33% nei prossimi anni. Abbiamo i risultati dei primi 500 […]
Leggi