Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Un e-book ACTA per chi è alle prime armi

  • 08 Ott 2013
  • Di ACTA

Che cosa comporta avere un lavoro non dipendente? Quali sono le differenze tra i diversi contratti di collaborazione (co.co.co., co.pro., mini co.co.co. e occasionale)? Come è regolato un contratto di apprendistato? Cosa significa aprire una partita iva? Quali sono i rischi? Quali i vincoli? Come cambierà la tua vita? Quanto farsi pagare? Come calcolare il […]

Leggi

Lettera di un'actiana. Per l'apertura di un dibattito sulla rappresentanza

Cari actiani e non, non sono una sindacalista e non lo sono mai stata, anche perchè per me, come per gli altri lavoratori indipendenti, un sindacato non è mai esistito, anche quando ne avremmo avuto un bisogno vitale, ad esempio per evitare in un silenzio assordante i contributi INPS passassero in pochi anni dal 10% […]

Leggi

Interviste ACTA a Report. Dai voce ai tuoi diritti: diffondi in rete!

  • 03 Ott 2013
  • Di ACTA

I nostri consiglieri Ugo Testoni e Samanta Boni sono stati intervistati da Antonella Cignarale di Reportime, la rubrica di inchieste del team Gabanelli pubblicata sul Corriere della Sera online. Guarda il video e leggi l’articolo in cui denunciamo l’eccessivo peso fiscale e contributivo a carico dei liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata e chiediamo il […]

Leggi

La Consulta CGIL a consulto

Oggi e domani si svolgeranno a Roma i lavori della Consulta delle professioni della CGIL. Il maggior sindacato italiano, dopo decenni di letargo, ha ritenuto che la rappresentanza dei professionisti autonomi, con o senza Ordine, e del complesso mondo degli “atipici” e delle Partite Iva, rientrasse nei suoi compiti istituzionali. Preoccupato forse che questo mondo […]

Leggi

L’INPS ha individuato una nuova preda nel diritto d'autore?

In un messaggio del 19 settembre 2013 (N°14802) l’INPS risponde a delle richieste di chiarimento, riepilogando il trattamento contributivo e fiscale del diritto d’autore. Sul piano tributario, il compenso per lo sfruttamento economico del diritto di autore, è assoggettato a diversa imposizione a seconda che risulti percepito: a) dall’autore; b) da aventi causa a titolo […]

Leggi

Per la Camusso il futuro è alle nostre spalle

(ANSA) – ROMA, 23 SET – 2013 Bisogna redistribuire il reddito e ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni: se la legge di stabilità non darà risposte in questo senso “non si potrà procedere che con la mobilitazione unitaria”. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che torna a sollecitare il governo […]

Leggi

La piattaforma ACTA ha bisogno del tuo fosforo

  • 19 Set 2013
  • Di ACTA

Dai il tuo contributo di idee e di conoscenza, rispondi al questionario ACTA! Forse si intravedono i primi segnali di ripresa, ma la maggior parte di noi fatica a vederli. Il “decreto del fare” ci ha ignorato, dobbiamo evitare di essere ignorati anche dalla legge di stabilità attualmente in preparazione. Sindacati e Confindustria hanno proposto […]

Leggi

Ogni tanto qualcuno se ne accorge. Anche a sinistra.

La sera di mercoledì 11 settembre, nel corso della puntata serale di Porta a Porta, Matteo Renzi, in un contraddittorio con Maurizio Belpietro, direttore di Libero, rispondeva a una domanda su dove avrebbe reperito i fondi per le sue proposte di politica economica citando le cosiddette pensioni d’oro: “questo è un paese in cui circa […]

Leggi

Pensioni d'oro: abbiamo qualcosa da dire?

E’ di questi giorni la divulgazione dei dati del Ministero del Lavoro sulle pensioni d’oro. Secondo quanto riportato dal sottosegretario Dell’Aringa, le pensioni tra i 4mila ed i 90mila euro al MESE sono oltre centomila  Nella fascia di pensioni superiori ai 4.000 euro lordi mensili ci sono 104.793 persone e costano allo Stato più di […]

Leggi

Finanza solidale e patriottica

Il giorno 8 luglio ho partecipato a Roma al convegno “Infrastrutture e competitività. 4 nodi strategici”, che si teneva nell’Auletta dei Gruppi Parlamentari. Ne scrivo perché quel che ho sentito può contribuire a capire meglio l’impasse in cui ci troviamo sul piano degli investimenti fisici, quelli che hanno la priorità rispetto agli investimenti in beni […]

Leggi
1 63 64 65 136