Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Venerdì 14 e sabato 15 al Freelance Camp. Vieni anche tu?
- 09 Giu 2013
- Di ACTA
Venerdì 14 e sabato 15 si terrà il Freelance Camp 2013, tradizionale appuntamento dedicato ai freelance italiani. Il ritrovo al Boca Barranca (Viale Italia, 301) a Marina Romea (RA). Il programma è ricco di buone occasioni per il confronto sui temi più diversi (marketing, sviluppo, strategie, tecnologie, diritti ecc.) e sicuramente per incontrare altri freelance come […]
LeggiConciliare bimbi e lavoro in estate da oggi si può
- 07 Giu 2013
- Di Samanta Boni
I nostri amici di PianoC hanno pensato anche alla stagione estiva e dal 10 giugno al 10 agosto si trasferiscono all’Idroscalo di Milano, grazie al sostegno della Provincia, con SummerC, il coworking cobaby “vista lago”. Una bella iniziativa che consentirà ai freelance, mamme e papà, di continuare a lavorare anche con le scuole chiuse, portando […]
LeggiSi respira aria di coalizione (e non solo) alle Officine Zero
- 06 Giu 2013
- Di Fabio Massi
Sabato 1 Giugno, insieme a Luigi Plos, sono andato alle Ex-Officine RSI di Roma Portonaccio, dove presentavano il Progetto Officine Zero, cioè dare vita ad uno spazio che sia, nello stesso tempo, di co-working e camera del lavoro e del welfare. Un luogo dove produrre comunemente, connettendo saperi e competenze, un dispositivo di servizio e […]
LeggiSimili e differenti (ma siamo lavoratori indipendenti). Incontro alla CNA di Roma
- 05 Giu 2013
- Di Susanna Botta
Il 21 maggio scorso Fabio Massi ed io abbiamo partecipato alla riunione della CNA professioni, alla quale era stata invitata anche ACTA. Ecco qualche veloce impressione sul contenuto e lo svolgimento della riunione. CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha preso atto, per quanto in ritardo, di quello che è stato […]
LeggiE' corretto il calcolo INPS dell'indennità di maternità?
- 05 Giu 2013
- Di ACTA
Riceviamo dalla nostra socia Elena Merico e pubblichiamo. Il 21 maggio la mia piccola Adele ha compiuto un anno, ma io non ho ancora ottenuto per intero la mia indennità di maternità. Non perchè la legge non mi tuteli in quanto lavoratrice e mamma, ma perchè gli Enti Pubblici e l’INPS in primis mettono in […]
LeggiSindacato e sinistra fanno proposte per il nostro futuro. Ma hanno presente chi siamo?
- 03 Giu 2013
- Di Anna Soru
Negli ultimi mesi è un gran fiorire di iniziative e di proposte che ci riguardano molto da vicino. Tra le più strutturate (molte sono solo sotto forma di discorsi e annunci) segnaliamo: Proposta di legge Diritti e doveri dei lavoratori parasubordinati e con partita iva individuale. Proposta di legge Istituzione dell’equo compenso. Statuto dei Lavoratori […]
LeggiAbbiamo ancora bisogno della CGIL?
- 28 Mag 2013
- Di Alfonso Miceli
Alfonso Miceli, ex vicepresidente ACTA, racconta la sua esperienza nel deludente confronto con il principale sindacato italiano.
LeggiAssemblea dei soci di Insieme Salute: novità, conferme e garanzie
- 27 Mag 2013
- Di Enrica Poltronieri
Il 18 maggio si è tenuta a Milano l’assemblea dei soci della Mutua INSIEME SALUTE, con cui ACTA è convenzionata. Prima notizia importante data dal Presidente Gerli e dal Direttore Ceffa è che, nonostante la crisi economica e la chiusura di alcune aziende convenzionate, i soci sono aumentati del 12,6%. Questo sottolinea il crescente interesse […]
LeggiCooperativa: una forma di organizzazione flessibile
- 26 Mag 2013
- Di ACTA
Lunedì 27 p.v. si terrà il primo incontro di approfondimento sulle Cooperative del Sapere per le Professioni Intellettuali presso la nuova sede di LegaCoop Lombardia in Viale Jenner 17. Un gruppo di professionisti ha deciso di indagare le possibilità offerte da un modo nuovo di affrontare il lavoro, l’esercizio in forma cooperativa della professione intellettuale, […]
LeggiNon organizzateci per favore…
- 24 Mag 2013
- Di Romano Calvo
Ho avuto modo di leggere “Organizzare i non organizzati – idee ed esperienze per il sindacato che verrà“, una pubblicazione curata dall’ufficio politiche giovanili della CGIL e in particolare il pezzo di Di Nunzio (pag. 48), che va sicuramente letto. Dimostra qual è il massimo di apertura ammissibile per chi opera dentro a quella macchina […]
Leggi