Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Martina e la sua storia di malattia e invalidità da freelance
- 16 Gen 2023
- Di ACTA
Questo articolo nasce da un’esigenza: quella di parlare a nome di tutti i pazienti oncologici che non sono stati aiutati quando ne avrebbero avuto tutto il diritto. Grazie ACTA per darmi la possibilità di farlo. Mi chiamo Martina, ho 29 anni e nove mesi fa mi è stato diagnosticato un tumore al seno. A seguito […]
LeggiGOL: formazione all’occupabilità per tutti ma non per freelance
- 12 Gen 2023
- Di ACTA
Il programma GOL potrebbe fornire la formazione per i destinatari di ISCRO, ma il legislatore si è dimenticato dei freelance nello scrivere il piano GOL. C’è ancora tempo per rimediare. ISCRO prevede la formazione obbligatoria L’erogazione dell’indennità ISCRO, l’ammortizzatore sociale creato per i freelance, secondo la legge istitutiva (L 178/2020) avrebbe dovuto prevedere la partecipazione […]
LeggiCosa succederà nel 2023 nel mondo dei libri? Le cinque previsioni di Redacta
- 29 Dic 2022
- Di Redacta
Redacta fa le sue previsioni su quello che potrà succedere nel mondo del libro durante il 2023.
LeggiUn’altra storia working class
- 20 Dic 2022
- Di Redacta
La storia di una socia Redacta, redattrice freelance working class, a partire da "Non è un pranzo di gala" di Alberto Prunetti
LeggiLegge di bilancio e pensioni: la priorità non è l’equità
- 13 Dic 2022
- Di ACTA
La priorità annunciata per le pensioni Nel suo discorso di insediamento alla Camera, la Presidente del Consiglio aveva dichiarato: “la priorità per il futuro dovrà essere un sistema pensionistico che garantisca anche le giovani generazioni e chi percepirà l’assegno solo in base al regime contributivo, perché è una bomba sociale che noi continuiamo a ignorare, […]
LeggiCongedo parentale all’80%: una misura che discrimina
- 01 Dic 2022
- Di ACTA
Nella conferenza stampa di presentazione della legge di bilancio la premier Meloni aveva annunciato un intervento sui congedi parentali e in particolare “un mese in più di congedo parentale facoltativo all’80%, ora retribuito al 30%. Io ho sempre pensato che molte madri non se lo potessero permettere”, una misura in favore delle famiglie, “un salvadanaio […]
LeggiAiuti di Stato: rinvio scadenza dichiarazione a 31 gennaio 2023
- 30 Nov 2022
- Di ACTA
Come ormai succede regolarmente all’ultimo minuto è arrivato il rinvio dei termini di presentazione della autodichiarazione da parte di chi ha ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19. Ieri sera è stato pubblicato il provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che sposta il termine per l’invio dal 30 novembre 2022 al […]
LeggiIl lavoro autonomo che piace al governo non è quello dei freelance
- 29 Nov 2022
- Di ACTA
La legge di bilancio, ampiamente commentata sulla stampa sin dalla presentazione delle prime misure, è apparsa ai più particolarmente favorevole al lavoro autonomo, considerato il naturale bacino elettorale della destra. In questa direzione andrebbero infatti alcune delle nuove misure previste, come l’aumento della soglia per la flat tax da 65.000 a 85.000 euro, lo stralcio […]
LeggiManovra 2023: la nuova legge di bilancio dimentica gli autonomi poveri
- 25 Nov 2022
- Di ACTA
In Italia, la percentuale di lavoratori poveri è particolarmente elevata tra gli autonomi, a causa di un mix diabolico di compensi bassi, lavoro discontinuo, welfare debole e prelievo fiscale che penalizza gli autonomi con redditi esigui. Ma, da quello che emerge dalla bozza della legge di bilancio, le nuove misure fiscali premieranno solo i benestanti e amplieranno lo svantaggio dei […]
LeggiL’EDITORIA NON È UN PRANZO DI GALA
- 24 Nov 2022
- Di Redacta
Sabato 3 dicembre (ore 17), alla Libreria Calusca di Milano, Redacta partecipa alla presentazione di “Non è un pranzo di gala” di A. Prunetti, in dialogo con A. Sebastiani che parlerà di “Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura” di V. Evangelisti. «A seguito di un corso di editoria pagato non come […]
Leggi