Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Diritti
Daniela Fregosi, storia di una causa. Vinta.
- 27 Nov 2017
- Di ACTA
Daniela Fregosi vs. INPS: la causa legale, intentata con il nostro pieno appoggio presso il Tribunale del Lavoro di Grosseto, il 3 ottobre 2017 ha perso con sentenza di Primo grado. Ma la domanda è: la battaglia di Daniela ha perso o vinto? Cosa abbiamo vinto. La nostra opinione è stata chiara da subito: Daniela e […]
LeggiEquo compenso. Commedia in tre atti (in attesa di un epilogo)
- 17 Nov 2017
- Di Anna Soru
E alla fine con la legge di stabilità sarà approvata una norma sull’equo compenso. Al momento è passata al Senato, ma dovrebbe arrivare presto alla Camera, dove è prevista la fiducia e quindi dovrebbe restare inalterata. È davvero scritta male, molto pasticciata, ma nel complesso è un importante passo avanti. È pasticciata perché è il […]
LeggiTutti a Verona per "Andare oltre": sabato 10 giugno assemblea nazionale Acta 2017
- 01 Giu 2017
- Di ACTA
Sabato 10 giugno Villa Venier ci aspetta vicino a Verona per l'assemblea annuale di Acta. Per "Andare oltre": oltre la vittoria del nuovo Statuto del Lavoro Autonomo e l'abbassamento della contribuzione per la Gestione Separata INPS al 25%. Oltre la divisione fra lavoro dipendente e indipendente per compensi equi e un mercato meno selvaggio. Partecipa anche tu!
Leggi“Compreso Iva se dovuta”: breve storia di una partita iva
- 23 Mag 2017
- Di ACTA
Per gli Enti Pubblici l’IVA non è una partita di giro ma un costo. Poiché hanno la necessità di impegnarsi in maniera certa sulle spese che hanno preventivato, gli incarichi pubblici sono ormai quasi sempre accompagnati dalla dicitura “comprensivo di IVA, se dovuta”. Un incarico di 1.000 euro da parte di un Ente pubblico, per chi è in […]
LeggiLo Statuto del lavoro autonomo è legge!
- 10 Mag 2017
- Di Anna Soru
Finalmente è stato approvato il primo provvedimento legislativo organico sul lavoro autonomo professionale in Italia! Accoglie molte nostre proposte (si veda il Jobs Acta) e ne siamo soddisfatti. La prima volta che ci siamo ritrovati a parlare della prima bozza con Maurizio Del Conte e Marco Leonardi era nel luglio del 2015: ci sono voluti quasi due anni! Due […]
LeggiIn arrivo FreeJourn, la nuova piattaforma dei reporter freelance
- 29 Mar 2017
- Di ACTA
Riceviamo questo annuncio dalle curatrici del progetto FreeJourn. Sosteniamo la loro iniziativa e la diffondiamo volentieri, auspicando quei cambiamenti nelle prassi del settore giornalistico che valorizzino i freelancer. Sarà on line a giugno FreeJourn, la prima piattaforma collaborativa dedicata ai giornalisti freelance, pensata per valorizzarne le competenze e offrire un riconoscimento adeguato – anche economico […]
LeggiRiconoscere le vittorie rafforza la coalizione
- 09 Set 2016
- Di Francesca Pesce
Lottare per i propri diritti è faticoso, ma può essere anche ricco di soddisfazioni. L’importante è riconoscerle, altrimenti è come combattere contro i mulini a vento e alla fine è totalmente e vacuamente stancante. In questi giorni, membri del governo e lo stesso Renzi hanno annunciato la riduzione dell’aliquota previdenziale per i lavoratori autonomi iscritti […]
LeggiNuove linee guida ANAC per non discriminare i freelance
- 14 Lug 2016
- Di ACTA
La proposta di linee guida dell'ANAC accoglie le ripetute osservazioni di ACTA e chiarisce che la richiesta di iscrizione alla camera di commercio a ad un albo professionale non è obbligatoria, ma può esserci a seconda dell'oggetto richiesto.
LeggiFreelancer discriminati (anche) dal nuovo codice degli appalti
- 24 Giu 2016
- Di ACTA
Il nuovo codice degli appalti, in contrasto con le norme europee e con il nuovo statuto del lavoro autonomo, discrimina i freelance, non iscritti ad ordini né alla camera di commercio. Un documento Acta fa il punto della questione e pone delle domande.
Leggi#BandiBassotti: la caccia continua!
- 24 Mag 2016
- Di ACTA
Le vostre segnalazioni ci hanno permesso di tracciare la mappa dei #BandiBassotti: i territori che negano l’accesso ai freelance alle gare pubbliche per l’affidamento di servizi professionali e ai bandi per la formazione. Molti di questi bandi sono già scaduti e non è più possibile opporvisi, ma stiamo lavorando perchè le discriminazioni non si ripetano. Ecco […]
Leggi