Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Diritti

L'INPS riconosce finalmente i congedi parentali alle professioniste autonome

  • 28 Feb 2013
  • Di ACTA

Dopo oltre un anno dall’approvazione della legge, l’INPS aggiorna il sito web e segnala che il congedo parentale spetta anche a coloro che siano iscritti alla gestione separata in qualità di professionisti, di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e non siano titolari di pensione o iscritti ad altre […]

Leggi

Una firma conta eccome!

  • 20 Feb 2013
  • Di ACTA

Consegna avvenuta e primi segnali di adeguamento dell’INPS Abbiamo raggiunto quota 1000 firme e, come annunciato, le abbiamo consegnate alle direzioni regionali dell’INPS su tutto il territorio nazionale via PEC. Nella giornata di lunedì, ciascuna sede ha ricevuto una nostra mail inviata da un indirizzo PEC @actainrete.it con allegato il testo della nostra petizione, le […]

Leggi

L'altra faccia del lavoro. Proposte ACTA per la prossima legislatura.

  • 28 Gen 2013
  • Di ACTA

ACTA sottopone a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche 5 punti programmatici per la valorizzazione del lavoro autonomo professionale e per una maggiore equità nei confronti delle nuove tipologie di lavoratori e chiede l’adesione alla campagna “Dica: no 33!” Un piano in 5 punti 1) Un impegno immediato a fermare l’aumento INPS. Dica: no33! […]

Leggi

Mamme autonome, chiedete ciò che vi spetta di diritto!

Questa è la mia storia, traduttrice freelance, 34 anni, 2 figli di 3 anni e 15 mesi, iscritta dal 2005 alla Gestione Separata INPS, socia ACTA. Nel 2009 ho chiesto l’indennità di maternità per la mia prima gravidanza. I pagamenti sono arrivati puntualmente ogni mese a partire dal mese successivo all’entrata in congedo. Il periodo […]

Leggi

I diritti negati dall'INPS

A distanza di quasi un anno dal decreto salva Italia non sono ancora applicate le procedure per consentire ai professionisti iscritti alla gestione separata di accedere all’indennità di malattia domiciliare e ai congedi parentali. Soci Acta che i sono rivolti all’inps sia per l’indennità di malattia (Andrea che è rimasto bloccato un mese per il […]

Leggi

La RAI e le Partite IVA: un rapporto basato sul bonifico

  • 05 Dic 2012
  • Di ACTA

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la testimonianza di un nostro socio che lavora per la RAI come regista. Tempo fa avevamo pubblicato la testimonianza di un giornalista RAI. Ho 37 anni, e lavoro in Rai dal settembre del 2004 come libero professionista. Ho iniziato in una delle tre reti generaliste, con un piccolo contratto di consulenza, […]

Leggi

Approvata alla Camera legge sull'equo compenso dei giornalisti freelance

  • 04 Dic 2012
  • Di ACTA

Dopo 2 anni di discussioni la Camera ha approvato una norma sull’equo compenso dei giornalisti freelance. Una misura che riguarda solo i giornalisti iscritti all’albo (e tutti gli altri freelance che lavorano per i media?),  ma che è comunque importante perché è la prima applicazione dell’istituto dell’equo compenso, di cui si parla anche con riferimento […]

Leggi

Cronaca di un'audizione

Finalmente ci siamo riusciti. Ci sono voluti 8 anni ma infine siamo stati auditi da una commissione parlamentare incaricata di discutere un provvedimento che ci riguarda. In una Roma incandescente, dopo un salasso in un bar delle vicinanze (due spremute 14 euro!!) ieri 18 giugno siamo arrivate a Palazzo Montecitorio un po’ prima dell’orario fissato, […]

Leggi

Cenerentola senza lieto fine

Sul sito fanpage TV si leggeva un po’ di tempo fa L’opera lirica “Cenerentola” di Rossini arriva sulla Rai grazie ad Andrea Andermann, lo stesso che ha portato il Rigoletto di Verdi in tv nel 2010: il progetto era già previsto per il 2011, ma arriva oggi a definizione con la scelta di musica, orchestra, […]

Leggi

Difendiamo il diritto d'autore

Il 23 aprile, in occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore, l’Associazione Illustratori ha diramato un comunicato per ricordare che fumettisti, illustratori, animatori sono autori e come tali vanno trattati. L’Associazione sottolinea che la legge sul Diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno e che non si devono accettare contratti che la eludano; […]

Leggi
1 8 9 10 18