Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Vita da freelance
Lettera aperta al Governo
- 29 Nov 2011
- Di ACTA
Al Presidente del Consiglio Professor Senatore Mario Monti Al Ministro del Lavoro e Politiche Sociali Professoressa Elsa Fornero Al Ministro dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti Dottor Corrado Passera Ill.mo Presidente, Ill.mi Ministri, ci rivolgiamo a Voi in forma di lettera aperta nella convinzione che la Vostra azione di governo affronterà nodi strutturali e rigidità […]
LeggiRinnova la quota 2012 ad ACTA
- 29 Nov 2011
- Di Dario Banfi
Ci siamo un po’ aggiornati e da oggi puoi pagare la tua quota annuale di rinnovo ad ACTA anche con Carta di Credito online. Puoi pagare con tutte le carte di credito, PostePay o PayPal. Se invece preferisci pagare con Bonifico Bancario trovi in questa pagina gli estremi per rinnovare la tua iscrizione. Se ancora non sei […]
LeggiPartecipa all'indagine madre o non madre
- 02 Nov 2011
- Di ACTA
In Italia il tasso di fecondità è 1, 4 figli per donna, uno dei più bassi d’Europa. Il risultato di una scelta o di un contesto sociale inadeguato? ACTA collabora con il gruppo Maternità&Paternità ad un’inchiesta per scoprire quali sono i timori, i desideri, le necessità, gli ostacoli e le aspettative delle giovani donne di fronte […]
LeggiAssociazione tra professionisti: raccontateci la vostra esperienza
- 31 Ott 2011
- Di Federico Fischanger
Ci è giunta alcuni giorni fa la mail di un simpatizzante ACTA che ci pone alcune questioni circa la formula dell’associazione tra professionisti. Tra i principali motivi di preoccupazione spiccano i dubbi sull’entità delle spese legate alla gestione dell’associazione e il timore di venire equiparati ad attività di impresa. La legislazione in materia, che credo […]
LeggiPensioni contributive adeguate? Solo propaganda
- 26 Ott 2011
- Di ACTA
Il 10 ottobre é stato presentato uno studio sulle pensioni dal titolo eloquente “L’adeguatezza del sistema pensionistico contributivo” che mira a dimostrare la capacità del sistema contributivo di assicurare pensioni più che dignitose, con tassi di sostituzione (rapporto tra pensione e ultimo reddito da lavoro) del 70% se dipendenti, del 57% se parasubordinati. Una conclusione che […]
LeggiL'inaccettabile discriminazione delle mamme adottive iscritte alla Gestione Separata
- 03 Ott 2011
- Di ACTA
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione di genitori adottivi parimaternità, contro la discriminazione delle mamme adottive lavoratrici autonome. Discriminare le mamme adottive è incostituzionale Con ordinanza del 20/9/2011 la Sezione lavoro del Tribunale di Modena ha sollevato la questione di legittimità costituzionale degli art. 67 comma 2 e 64 comma 2 dlgs 151/01, ovvero […]
LeggiQuanti sono i professionisti autonomi?
- 28 Set 2011
- Di Anna Soru
E’ una domanda ricorrente. La risposta è difficile. I dati esistenti non sono coerenti, in più non esiste una definizione unica e condivisa di lavoro autonomo professionale. Le stime più citate sono quelle del CNEL di alcuni anni fa, che fanno riferimento a 3,5 milioni di professionisti, ma includono anche professionisti dipendenti. I dati dell’Istat ci dicono che i lavoratori autonomi professionisti sono circa 1 […]
LeggiIpotesi di manovra. La lettera di un socio Acta
- 22 Ago 2011
- Di ACTA
In funzione dei vari articoli apparsi, vorrei esprimere alcune osservazioni: 1. Contributo di solidarietà: non voglio entrare nel merito politico di questa ulteriore tassazione, bensì soffermarmi su quanto sostenuto da Maria Rosa Gheido in “La prima casa entra nel reddito” (Il sole 24 ore del 14 agosto). Alle sue osservazioni precise e puntuali, vorrei aggiungere […]
LeggiGestione Separata INPS: quando le sanzioni pesano più del non versato
- 13 Lug 2011
- Di Romano Calvo
Mi faccio interprete del caso di una amica ex partita iva che ha ricevuto in questi giorni la cartella di pagamento dall’INPS di Varese: per l’anno 2005, a causa del mancato versamento dei contributi alla gestione separata, si trova oggi a dover pagare 11.800 euro per contributi non versati e – udite udite – 9.300 […]
LeggiIn diretta con Sacconi, via Twitter
- 29 Giu 2011
- Di Dario Banfi
Questa mattina accendo il computer e trovo una risposta del ministro Sacconi per me, mandata via Twitter. Grande cortesia, devo dire. Vi riporto la corrispondenza in corso. In realtà però il ministro smentisce una parte delle voci relative alle manovre di tipo precidenziale, non quelle relative alle partite IVA. Ora spero replichi alla mia richiesta […]
Leggi