Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Vita da freelance
Partite IVA: si vive sempre in attesa
- 16 Mar 2010
- Di ACTA
Vi segnaliamo l’anticipazione online della rivista mensile Una città che ha riservato sempre grande attenzione al lavoro autonomo, in questo numero c’è un’intervista a un gruppo di partite IVA che parlano dei risvolti della crisi sul lavoro autonomo. La redazione, un anno fa, aveva chiesto di trovare persone disponibili a raccontare questa esperienza con gli occhi […]
LeggiFreelance per restare occupati
- 14 Mar 2010
- Di ACTA
Il numero dei freelance aumenta, ma al suo interno sono sempre più numerosi coloro i quali cercano nel lavoro autonomo semplicemente un’occasione di lavoro, ovvero un’alternativa alla disoccupazione. Negli Stati Uniti, secondo quanto riportato da CBS news, il numero dei freelance è esploso dall’inzio della grande recessione del 2008. Sono 40 milioni i lavoratori che attualmente si definiscono freelance […]
LeggiIl marketing attivo per contrastare la riduzione delle tariffe
- 11 Mar 2010
- Di ACTA
Segnaliamo un appello pubblicato su The Checklist For Freelancers che affronta il poblema della riduzione dei prezzi nel settore delle traduzioni dove il rapporto con i clienti è generalmente mediato da agenzie. Approfondisci la “Petizione a ProZ e altro” dove si legge: “l’unica soluzione, l’unica strada per il traduttore libero professionista di oggi e di […]
LeggiIRAP: vittoria in Cassazione
- 11 Mar 2010
- Di ACTA
IRAP: battere l’Agenzia delle entrate si può! Ebbene si battere l’agenzia si può. Così è succeso a me dopo un contenzioso lungo 7 anni. L’11 febbraio di quest’anno è stata depositata la sentenza della Corte di Cassazione che ha cassato il ricorso dell’Agenzie delle entrate contro la sentenza della Commissione provinciale favorevole alla mia richiesta di non […]
LeggiNuova indagine su lavoro autonomo e piccola impresa
- 17 Feb 2010
- Di ACTA
Segnaliamo la rivista online NelMerito.com che questa settimana, presenta – nell’articolo a firma Luigi Barucci e Luisa Corazza “Come cambia la società italiana: lavoro autonomo e piccola impresa. Un tentativi di capire” – un progetto d’indagine su lavoro autonomo e piccola impresa.
LeggiI traduttori scrivono alla Brambilla
- 13 Feb 2010
- Di ACTA
La lettera, segnalata ieri da una socia ACTA al quotidiano La Repubblica, ha catturato l’attenzione della redazione ed è diventata notizia di cronaca, con l’articolo “La Brambilla paga i traduttori come sottoproletari indonesiani“. La frase d’effetto della titolazione attira certamente l’interesse dei lettori. Speriamo di leggere, da qui a breve, anche su La Repubblica, articoli […]
LeggiItalia.it, lo sdegno dei traduttori finisce sul Corsera
- 12 Feb 2010
- Di ACTA
Segnaliamo la Lettera dei traduttori a Michela Vittoria Brambilla, ministro del turismo, sul blog del Corriere della Sera, in risposta a un annuncio di ricerca di traduttori da inserire in un progetto del Ministero del Turismo, che propone compensi indecorosi e pagamenti a 90 giorni.
LeggiOutsider, manager e Statuto dei professionisti
- 09 Feb 2010
- Di ACTA
Molti spunti interessanti sul Corriere della Sera di oggi 9 febbraio 2010, che dedica due pagine agli outsider: da una parte chi ha perso il lavoro dipendente, dall’altra i giovani che cercano di entrare nel mercato del lavoro. Apre le due pagine l’articolo di Di Vico “Il Manager ‘centauro’ del dopo-crisi” sui dirigenti licenziati che […]
LeggiPer favore, non chiamatelo "libero mercato"
- 05 Feb 2010
- Di ACTA
Pubblichiamo la lettera che un formatore ha inviato ad ACTA. Il tema è la formazione e le reali libertà concesse ai professionisti autonomi in un mercato sempre più governato da logiche anticoncorrenziali e profonde scorrettezze. Ecco la Lettera: Libero mercato 1. Nel 2006 mi chiama un primario ente di formazione veneto e mi offre […]
LeggiAlte professionalità, ACTA interviene sul Corriere della Sera
- 26 Gen 2010
- Di ACTA
Al pari di altre parti sociali, ACTA è stata interpellata da Rita Querzé del Corriere della Sera per esprimere un parere (articolo in formato .PDF in download) relativo al Rapporto sul lavoro a cura di Assolombarda e sindacati, in particolare sul tema dell’impiego di alte professionalità nelle imprese italiane.
Leggi