Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: editoria

Editoria e audiovisivo: cosa è cambiato?

Editoria e audiovisivo sono settori in profonda trasformazione. Che cosa è cambiato? Il 2020 ha messo in luce tutta l’importanza della produzione culturale, disseminata dentro e fuori dalle piattaforme digitali, e la strutturale debolezza di chi lavora in questo comparto. Così, nel 2021 Acta ha intrapreso un’indagine, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona […]

Leggi

Redacta risponde

Redacta risponde è lo sportello mensile online dedicato a chi lavora in editoria e nell'industria culturale.

Leggi

La risposta del Saggiatore e la replica di Redacta

La lettera aperta di Redacta al Saggiatore sul taglio delle collaborazioni ha ricevuto una replica ufficiale in forma privata. Ma le nostre domande sono ancora senza risposta. La lettera aperta di Redacta al Saggiatore ha provocato un grande interesse che si è tradotto in un picco di visite al nostro sito, tante mail di ringraziamento […]

Leggi
in out saggiatore

Una lettera aperta da Redacta al Saggiatore

La direzione editoriale del Saggiatore ha deciso di non rivolgersi più al gruppo di collaboratrici e collaboratori esterni che da anni svolgeva le attività di correzione bozze, impaginazione, a volte editing e revisione. Redacta ne chiede le ragioni.

Leggi

Redacta risponde

Redacta risponde è lo sportello mensile online dedicato a chi lavora in editoria e nell'industria culturale.

Leggi
indennizzi regione lombardia

Indennizzi lombardi anche per editoria, arte e stampa

  • 18 Feb 2021
  • Di ACTA

Regione Lombardia ha allargato la platea dei freelance beneficiari di ristori a fondo perduto ai comparti stampa, editoria e arte.

Leggi

Redacta risponde

Redacta risponde è lo sportello mensile online dedicato a chi lavora in editoria e nell'industria culturale.

Leggi

Il lavoro editoriale tra crisi e innovazione

Un’analisi dell’impatto dell’innovazione sul settore editoriale con un focus sugli effetti che questa ha avuto sull’organizzazione e le condizioni del lavoro; un'attenzione particolare è dedicata all'evoluzione della rappresentanza, e al ruolo di Redacta.

Leggi

Master or Slave? Il ruolo del freelance editoriale

Redacta ha organizzato "Master or Slave?", tre incontri online per confrontarsi su mercato editoriale, contratti e diritti.

Leggi

Un nuovo bonus per (una piccola parte del)l’editoria

Venerdì il Mibact ha annunciato lo stanziamento di 5 milioni di euro del decreto Rilancio a favore dei traduttori editoriali. Tutto bene dunque? Non proprio. Andiamo a vedere nel dettaglio il perché.

Leggi
1 4 5 6 7