Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: INPS
COVID-19: come richiedere il bonus di 600 euro
- 01 Apr 2020
- Di ACTA
In questo breve filmato vi illustriamo la procedura per richiedere l’indennità COVID-19, ovvero il bonus di 600 euro previsto per il mese di marzo dal Decreto “Cura Italia” per le seguenti categorie di lavoratori: Liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata INPS Lavoratori autonomi (Artigiani, Commercianti, Coltivatori Diretti) Lavoratori stagionali del […]
LeggiDecreto Cura Italia: suggerimenti utili per richiedere le indennità
- 19 Mar 2020
- Di ACTA
Vi segnaliamo che per ottenere le indennità previste dal Decreto “Cura Italia” (sostegno da 600 euro, ma anche l’indennità per i genitori o il voucher baby sitter) bisognerà fare domanda all’Inps. Non essendo ancora sicure le tempistiche della procedura vi diamo qualche suggerimento. Molto probabilmente la presentazione della domanda dovrà essere fatta online tramite il […]
LeggiIndennità raddoppiate per i freelance che si ammalano
- 13 Gen 2020
- Di ACTA
Buone nuove sul fronte malattia per i freelance. Con la circolare n. 141 del 19 novembre 2019, l'INPS ha ampliato le tutele per malattia e degenza ospedaliera in favore degli iscritti alla Gestione separata e ridotto il requisito di accesso da 3 a 1 mensilità di contributi. Scopri nel dettaglio cosa ci spetta se ci ammaliamo.
LeggiWelfare e tutele per i liberi professionisti – Forlì
- 30 Nov 2019
- Di ACTA
Dalle 10 alle 13 Samanta Boni terrà a Forlì un corso finalizzato ad approfondire i diritti dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata in materia di INPS. L’evento è gratuito e riservato ai soci di TradInFo, associazione di traduttori e interpreti.
LeggiIl nuovo riscatto laurea: una simpatica novità
- 09 Mag 2019
- Di Mico Imperiali
Nell’ambito dell’ennesima mini-riforma dell’impianto previdenziale, che, con l’introduzione (anche se temporanea) di “quota 100”, sposta per l’ennesima volta sulle generazioni più giovani il costo di una misura dallo sgradevole sentore di regalia elettorale, è da segnalare invece positivamente la nuova forma di riscatto agevolato degli anni di laurea. La nuova possibilità di riscatto va, a […]
LeggiGli ANF esistono, anche per i freelance
- 13 Mar 2019
- Di ACTA
Pubblichiamo in forma anonima la recente testimonianza di una nostra socia che ha avuto difficoltà nell’accedere agli assegni al nucleo familiare (ANF, non UFO ;-)) e ne approfittiamo per ricordare che spettano anche ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS, compresi i liberi professionisti, non solo ai lavoratori dipendenti. Per maggiori informazioni sui requisiti e […]
LeggiFa bio. Canto del freelance errante
- 15 Feb 2019
- Di ACTA
Pubblichiamo la poesia che il nostro consigliere Fabio Massi ha scritto di getto una domenica pomeriggio dopo l’introduzione della Flat Tax nella legge di Bilancio 2019. Simulare o non simulare… la pensione INPS? Ai posteri l’ardua sentenza. Nel frattempo meglio sperare che i calcoli siano errati e condividere l’amara scoperta tra colleghi freelance, ridendoci sopra. […]
LeggiStai pensando a un futuro forfettario? Fai questo calcolo sul tuo passato
- 04 Feb 2019
- Di ACTA
Non abbiamo la sfera di cristallo per consigliarti cosa fare in futuro. Ma ti suggeriamo di fare due calcoli sul tuo passato: ecco come. Parafrasando i consigli per i farmaci, diciamo dalla prima riga: consulta il tuo commercialista prima di decidere che fare per il tuo futuro. Ma se sei socio/socia Acta e vuoi farti un’idea su […]
LeggiSe cresci tu, cresco anche io!
- 12 Nov 2018
- Di ACTA
Pubblichiamo di seguito la testimonianza di una nostra socia alle prese con l’indennità di maternità INPS. Eccomi qui con la mia storia che spero possa essere di aiuto e buon auspicio anche alle altre #mammefreelance che ci sono in Italia e che come me si sono imbattute nelle pratiche per la richiesta di maternità in […]
LeggiMalattia e maternità: pochi freelance vi accedono, perché? Partecipa al sondaggio.
- 07 Set 2018
- Di ACTA
Solo pochi iscritti alla gestione separata dell’INPS accedono alle diverse prestazioni assistenziali, specie a quelle legate alla malattia. A fronte di uno 0,72% che versiamo sotto forma di contributi riceviamo indennità per uno 0,3%! Per capire le cause di questo sbilanciamento lanciamo un doppio sondaggio rivolto a chi ha fatto domanda per accedere a indennità di malattia e maternità.
Leggi