Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: ISCRO
Un nuovo disegno di legge per il welfare dei freelance
- 01 Apr 2025
- Di Anna Soru
Un disegno di legge preparato dalle associazioni che partecipano al tavolo del CNEL sul lavoro professionale, tra cui ACTA, approda all’esame della Commissione Lavoro della Camera. La proposta mira a migliorare significativamente le condizioni di welfare per i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
LeggiISCRO: come fare domanda entro il 31 ottobre
- 29 Set 2024
- Di Samanta Boni
Il 1° agosto 2024 l'INPS ha sbloccato la procedura per richiedere l'ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, destinata alle persone iscritte alla Gestione Separata che lavorano in autonomia. Se l'anno scorso hai avuto un reddito inferiore a 12.000€, in calo di almeno il 30% rispetto ai due anni precedenti, puoi fare domanda entro il 31 ottobre e ottenere da 250€ a 800€ al mese per 6 mesi. Scopri in cosa consiste questa misura e come fare domanda nel nostro video tutorial.
LeggiISCRO 2023: una misura per pochissime persone, quasi nessuna
- 27 Set 2024
- Di Anna Soru
Abbiamo analizzato il Rapporto INPS, pubblicato il 24 settembre 2024, e le sue appendici e gli ultimi aggiornamenti sull’ISCRO sono davvero sconfortanti. Vediamo insieme perché questo ammortizzatore sociale per le professioniste e i professionisti autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS è così poco utilizzato.
LeggiIscro, Dis-Coll e Alas: sconosciuti e perciò inutilizzati
- 23 Gen 2024
- Di ACTA Ricerche
Dal nostro ultimo sondaggio, appena chiuso, emerge chiaramente che gli ammortizzatori sociali diretti ai lavoratori autonomi (ISCRO, Dis-Coll e Alas) rimangono sconosciuti ai più e pertanto non vengono richiesti. Vediamo insieme quali sono gli ostacoli alla fruizione di queste tutele.
LeggiQuale futuro per ISCRO?
- 15 Set 2023
- Di Anna Soru
Si sta per chiudere il terzo e ultimo anno di sperimentazione di ISCRO. Cosa succederà a questo nuovo ammortizzatore sociale rivolto agli iscritti alla Gestione Separata? Il suo futuro è ancora incerto, ma i nostri dubbi e le nostre critiche trovano conferma nei dati dell'ultimo rapporto INPS. Scopri perché temiamo questa misura venga confermata senza una vera revisione.
LeggiDati ISCRO 2022. Aumentano i dubbi sull’utilità della misura.
- 07 Mar 2023
- Di ACTA
ISCRO era stata presentato come il nuovo ammortizzatore sociale per il lavoro autonomo, la misura che avrebbe colmato le disparità rispetto ai lavoratori dipendenti. I primi dati del 2021 hanno subito ridimensionato l’effettiva utilità di ISCRO, quelli del 2022 ne decretano il totale fallimento. Il quadro che emerge è quello di una misura che raggiunge solo pochissimi professionisti (lo 0,2% della platea di riferimento nel 2022!), che serve più ad incrementare il bilancio INPS che a fornire un supporto a chi ne avrebbe bisogno.
LeggiGOL: formazione all’occupabilità per tutti ma non per freelance
- 12 Gen 2023
- Di ACTA
Il programma GOL potrebbe fornire la formazione per i destinatari di ISCRO, ma il legislatore si è dimenticato dei freelance nello scrivere il piano GOL. C’è ancora tempo per rimediare. ISCRO prevede la formazione obbligatoria L’erogazione dell’indennità ISCRO, l’ammortizzatore sociale creato per i freelance, secondo la legge istitutiva (L 178/2020) avrebbe dovuto prevedere la partecipazione […]
LeggiISCRO: pochissime indennità erogate nel 2021
- 17 Ott 2022
- Di ACTA
I dati consuntivi dell'INPS non danno informazioni coerenti per un bilancio di ISCRO, ma possiamo confermare che la misura ha interessato pochissimi lavoratori e un'analisi comparata con gli altri strumenti di sostegno alla disoccupazione permette di evidenziarne le anomalie.
LeggiFreelance e inflazione, questa volta è diverso
- 21 Set 2022
- Di ACTA
L'inflazione record è una sfida inedita per Acta. All'assemblea decideremo come difendere i nostri compensi
LeggiISCRO: l’hanno visto in pochi!
- 03 Feb 2022
- Di ACTA
Il sondaggio su ISCRO segnala che la misura è poco conosciuta e che le condizioni di accesso sono troppo restrittive perchè possa essere considerato uno strumento di welfare.
Leggi