Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Malattia

Sportello maternità e malattia (a distanza)

Hai problemi con le indennità di maternità o malattia dell’INPS Gestione Separata? Hai la partita IVA da qualche anno e ora sei incinta, ma non sai se ti spetta qualcosa per la tua maternità? Hai provato a fare domanda ma ti è stata respinta e non sai bene perché? Hai chiamato il call center dell’INPS […]

Leggi

Sportello maternità e malattia (a distanza)

Hai problemi con le indennità di maternità o malattia dell’INPS Gestione Separata? Hai la partita IVA da qualche anno e ora sei incinta, ma non sai se ti spetta qualcosa per la tua maternità? Hai provato a fare domanda ma ti è stata respinta e non sai bene perché? Hai chiamato il call center dell’INPS […]

Leggi

Sportello maternità e malattia (a distanza)

Hai problemi con le indennità di maternità o malattia dell’INPS Gestione Separata? Hai la partita IVA da qualche anno e ora sei incinta, ma non sai se ti spetta qualcosa per la tua maternità? Hai provato a fare domanda ma ti è stata respinta e non sai bene perché? Hai chiamato il call center dell’INPS […]

Leggi

Sportello maternità e malattia (a distanza)

Hai problemi con le indennità di maternità o malattia dell’INPS Gestione Separata? Hai la partita IVA da qualche anno e ora sei incinta, ma non sai se ti spetta qualcosa per la tua maternità? Hai provato a fare domanda ma ti è stata respinta e non sai bene perché? Hai chiamato il call center dell’INPS […]

Leggi

Genitorialità e malattia: domande di chiarimento all’INPS

  • 18 Giu 2021
  • Di ACTA

Il 16 giugno 2021 all'interno di un tavolo delle associazioni professionali presso il CNEL sono intervenuti alcuni dirigenti INPS del Coordinamento Statistico illustrando dati di dettaglio sul gettito previdenziale e sulla spesa per prestazioni assistenziali dei professionisti iscritti alla Gestione Separata. Hanno chiarito inoltre l’utilizzo dell'avanzo di cassa che sappiamo essere significativo. L'occasione ci ha permesso di evidenziare le criticità che permangono nell'accesso a tutele fondamentali, come la malattia e la maternità, e di chiedere un ulteriore confronto.

Leggi

La quarantena continua a non essere uguale per tutti

  • 04 Feb 2021
  • Di ACTA

I freelance sono ancora esclusi dall'indennità di malattia per la quarantena domiciliare: una discriminazione che, alla luce dell'attivo della Gestione separata, risulta ancora più grave.

Leggi

Per un welfare all’altezza dei tempi

  • 02 Nov 2020
  • Di ACTA

Acta ha presentato alla Camera dei deputati la sua proposta per un welfare universale, che estenda la copertura di genitorialità, malattia e riduzione del reddito a chi ne è ancora escluso.

Leggi

Indennità raddoppiate per i freelance che si ammalano

  • 13 Gen 2020
  • Di ACTA

Buone nuove sul fronte malattia per i freelance. Con la circolare n. 141 del 19 novembre 2019, l'INPS ha ampliato le tutele per malattia e degenza ospedaliera in favore degli iscritti alla Gestione separata e ridotto il requisito di accesso da 3 a 1 mensilità di contributi. Scopri nel dettaglio cosa ci spetta se ci ammaliamo.

Leggi

La tredicesima! Ovvero l’assegno ordinario di invalidità in chiave freelance

  • 20 Dic 2019
  • Di ACTA

Pubblichiamo in forma anonima la testimonianza di una nostra socia che dopo varie peripezie e tanta pazienza è riuscita a ottenere l’assegno ordinario di invalidità per un periodo di malattia grave. Tanto i freelance non hanno diritto a nulla. Molti freelance sono ancora convinti di versare tanto e di non avere diritto praticamente a nulla. […]

Leggi

L’INPS ci è o ci fa?

  • 21 Feb 2019
  • Di ACTA

Con i contributi versati alla Gestione Separata per l'assistenza (0,72%) garantiamo all'INPS cospicue entrate. Nel solo 2016 a fronte di un totale di oltre 120 milioni di euro di contributi assistenziali, sono state erogate prestazioni per 46 milioni di euro, poco più di un terzo, con un risparmio di ben 74 milioni di euro. Il sospetto è che non ci sia alcun interesse dell'INPS a ridurre questo risparmio, intervenendo sulle inefficienze che impediscono a molti freelance di accedere a un loro diritto.

Leggi
1 10 11 12 13