Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: redacta

Carta Lotta | I libri nelle mani di chi li lavora | Dalla redazione alla libreria

Per i libri dicembre è il mese del raccolto. In poco più di due settimane viene, infatti, venduto un terzo della produzione annuale e si decidono le sorti di editori, distributori e di chi, con i libri, ci lavora. Nella seconda tappa di Carta/Lotta, Redacta incontra le libraie e i librai di Milano, che si […]

Leggi
Bookcity

Rompere il ghiaccio, rompere il silenzio sul libro, a Bookcity

Redacta ha preparato una serie di domande per evitare silenzi imbarazzanti a Bookcity, da giovedì su Instagram e in giro per Milano

Leggi

European Freelancers Week : nell’evento di Acta a Milano parliamo di lavori culturali

La European Freelancers Week ha portato all’attenzione pubblica anche il lavoro svolto da Redacta: ne abbiamo parlato a Milano il 7 ottobre. In occasione della EFW anche quest’anno Acta è stata coinvolta in prima persona promuovendo  iniziative dedicate a Roma, Bologna e Milano  e il 7 ottobre abbiamo parlato di cultura e di editoria, di […]

Leggi

E se i freelance entrano in fabbrica?

Acta ha accolto l’invito che gli operai della Gkn hanno rivolto ai giornalisti e ai lavoratori e le lavoratrici dell’informazione. La sera del 12 ottobre si è svolta un'assemblea in cui sono intervenuti tutti: gli operai della fabbrica di Campi Bisenzio (Firenze) e i giornalisti che per mesi hanno raccontato la loro storia. 

Leggi
Redditi da diritto d'autore: scade il 21 ottobre la richiesta di contributi previsti dal Cura Italia

Redditi da diritto d’autore: fino al 21 ottobre è possibile richiedere il contributo “Cura Italia”

Segnaliamo che anche nel 2021 c’è la possibilità di richiedere il contributo previsto dal Decreto n. 311 del 13 agosto 2021 del Ministro della Cultura, dedicato a tutti i professionisti e professioniste che hanno percepito redditi da cessione del diritto d’autore. Ne avevamo già parlato l’anno scorso in questo articolo, ma sono cambiati alcuni criteri […]

Leggi

Che ne sarà di noi freelance? La parola alle carte!

Le vite dei freelance sono unite dalla precarietà, dall’esposizione ai capricci del mercato, della contingenza, del fato. Da sempre cerchiamo dei punti di riferimento nelle carte: nelle leggi che sanciscono i nostri diritti, nei contratti che mettono nero su bianco compensi, obblighi, quantità del lavoro. Ma sappiamo bene che di fronte a dei rapporti di […]

Leggi
Redacta è l'iniziativa di Acta dedicata alla vita da freelance nel mondo dell'editoria. Equo compenso, diritti, contratti e indagini. Ecco l'impegno di Redacta.

Una freelance nella giungla dell’editoria

Pubblichiamo la testimonianza di una socia di Redacta che ha aperto “Carta/Lotta”, l’audio integrale dell’evento si può ascoltare sul sito di Cox18Stream. Lavoro da un paio d’anni per una casa editrice come collaboratrice esterna, e mi ci sono trovata dopo un percorso forse un po’ atipico, perché non ho alle spalle una formazione specifica o […]

Leggi

Carta/Lotta | I libri nelle mani di chi li lavora

Il 14 luglio 2021 Redacta incontra i lavoratori e le lavoratrici della logistica editoriale al Cox18, Milano.

Leggi

Carta/Lotta, i libri nelle mani di chi li lavora

Il 14 luglio 2021 Redacta incontra i lavoratori e le lavoratrici della logistica editoriale al Cox18, Milano.

Leggi

Editoria e audiovisivo: cosa è cambiato?

Editoria e audiovisivo sono settori in profonda trasformazione. Che cosa è cambiato? Il 2020 ha messo in luce tutta l’importanza della produzione culturale, disseminata dentro e fuori dalle piattaforme digitali, e la strutturale debolezza di chi lavora in questo comparto. Così, nel 2021 Acta ha intrapreso un’indagine, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona […]

Leggi
1 4 5 6 8