Il lavoro editoriale: trick or treat? (1a parte)
31 Ottobre 2019 Eventi, Lavoro, Vita da freelance
I primi risultati della ricerca sull’editoria di Acta presentati a Works in progress
Negli ultimi mesi, Acta ha condotto un’indagine sui lavoratori dell’editoria: redattori, traduttori, grafici e illustratori, protagonisti dietro le quinte di ogni libro che si acquista in libreria. A “Works in Progress. Il lavoro in prospettiva”, l’evento milanese della European Freelancers Week organizzato da Acta e SMart, sono stati presentati per la prima volta i risultati parziali della ricerca. La discussione con i relatori invitati (Sandra Furlan, esperta di editoria digitale e attualmente responsabile di produzione di Storytel, Raffaele Scelsi, editore di Shake Edizioni e editor Feltrinelli, e Paolo Rui, illustratore e rappresentante dell’associazione Autori d’immagini) è stata intensa e stimolante.
Portata avanti da alcuni soci Acta con la collaborazione di diversi lavoratori del settore, l’indagine ha preso il via da una serie di riunioni aperte a Milano e a Roma, cui sono seguite interviste individuali in tutta Italia. Da queste è emersa una tendenza all’esternalizzazione del lavoro redazionale e un crescente ricorso agli studi editoriali (il caso di Roma da questo punto di vista è particolarmente allarmante) che hanno prodotto una netta compressione delle tariffe, una crescente despecializzazione dei professionisti e un crollo della qualità del lavoro.
L’indagine è proseguita con un sondaggio online (è ancora aperto!). Scendendo nel dettaglio, l’identikit dei lavoratori editoriali che emerge dalle risposte al nostro sondaggio è abbastanza netto: la maggior parte sono donne, residenti al Nord (soprattutto a Milano), con una formazione elevata (spesso post-universitaria, la metà ha una formazione specifica per il settore editoriale) e per i ¾ sono freelance.
Dai dati raccolti si evince inoltre una forte informalità nei rapporti con i committenti. Questa si riflette nella scarsa contrattualizzazione (escludendo le traduzioni, solo un quarto delle prestazioni è regolato da un contratto, per il resto basta una mail o una telefonata) e nella tendenza a trovare clienti attraverso reti amicali e committenti per cui si sono svolti lavori in precedenza. Le prestazioni sono pagate soprattutto “a pezzo” (la cartella editoriale) con una discreta incidenza dei forfait.
Punti dolenti sono i tempi di pagamento, la maggior parte dei lavori viene pagata a 60 giorni (tempistica ammessa dallo Statuto del Lavoro Autonomo solo in presenza di un accordo scritto tra le parti, accordo che nei casi analizzati manca quasi sempre), e l’esiguità dei compensi. Più della metà degli intervistati dichiara di avere un reddito annuo lordo, per quanto riguarda il lavoro editoriale, inferiore ai 15.000 euro (gli uomini, freelance o meno, guadagnano tendenzialmente di più), motivo per cui sono costretti spesso ad “appoggiarsi” al reddito del partner o a svolgere altri lavori in settori differenti. Tutto questo a fronte di un impegno settimanale medio di almeno 40 ore.
Grazie al sondaggio sono stati raccolti i tariffari della maggior parte delle case editrici e di numerosi studi editoriali, oltre alla media oraria di cartelle per tipo di prestazione. È dunque possibile risalire ai compensi orari medi delle principali lavorazioni. Due esempi:
- Per una prima bozza il compenso orario lordo medio è di 13,9 €, mentre il minimo arriva a 4 €.
- Per una revisione di traduzione, prestazione con un livello più alto di specializzazione, la tariffa media a cartella è circa doppia di quella della prima bozza, ma il compenso orario medio è inferiore, 13,2 € (il minimo 5 €).
Compensi miseri, scarsa contrattualizzazione e, a detta di tanti intervistati, un peggioramento costante della qualità del lavoro descrivono un settore fondato sullo sfruttamento dei suoi lavoratori più fragili, tra cui tanti freelance.
Durante l’evento svoltosi nella sede della Città Metropolitana di Milano, Sergio Bologna ha voluto sottolineare la dimensione cittadina di un sistema che va ben oltre l’editoria:
Milano, con tutta la sua economia degli eventi, il mercato dell’arte e della videoarte, è la città dove il lavoro intellettuale è sfruttato di più. Se ne esce prendendo coscienza e cominciando a dire la verità, compresi i nomi di chi paga male, poco o per niente.
Acta ha pronte quattro proposte per cambiare la situazione, le trovate nella seconda parte di questo post.
Aggiornamento 2020
Un report completo con i risultati della ricerca è disponibile nella sezione Ricerche.